IL CASO/ “Cinque giorni di chiusura e 400 euro di multa per aver aiutato una vecchietta a prendere la sua medicina”

Immagine non disponibile

Summum ius, summa iniuria, dicevano gli antichi romani per sottolineare che molto spesso le grandi ingiustizie derivino dall’applicazione del diritto senza usare il buon senso.

E probabilmente è proprio il buon senso ciò che è mancato aivigili urbaniintervenuti martedì mattina, nel centro storico di Pozzuoli, per “stangare”l’Antico Chalet, uno dei chioschetti più noti e frequentati della città.

Il locale all’incrocio tra via Cesare Battisti e via Giovanni De Fraja, è stato infattichiuso per cinque giorni (potrà riaprire soltanto domenica) e il proprietario multato di 400 euro per non aver rispettato le misure antiassembramento previste dalle norme antiCovid.

La colpa? Aver fatto consumare a un cliente unabevanda al banco e non da asporto, come è obbligatorio per legge in questo periodo.

Almeno questo è quanto riporta il verbale di contravvenzione elevato dalla Polizia Municipale.

E in teoria non farebbe una piega se non fosse perla sconcertante versione dei fatti fornita dal titolare dell’attività.

“Rispettiamo le leggi scrupolosamente e ogni volta che serviamo un cliente gli ricordiamo che deve allontanarsi dallo chalet per poter degustare i prodotti che ha acquistato da noi– ci diceBiagio,proprietario dell’Antico Chalet–Martedì mattina però è accaduto che una signora anziana si è fermata per chiederci se potevamo offrirle un bicchier d’acqua sostenendo che doveva prendere la pillola per la pressione. Non è la prima volta che succede una cosa del genere. Abbiamo offerto l’acqua comportandoci come chiunque al nostro posto avrebbe agito e l’abbiamo anche invitata a bere a distanza dallo chalet ma la vecchietta o perché non ci ha ascoltati o perché non si sentiva bene e non aveva la forza di spostarsi, meccanicamente, ha preso il medicinale con l’acqua, ha lasciato il bicchiere di carta sul banco, ci ha ringraziati e si è allontanata. I vigili hanno contestato l’infrazione soltanto in un secondo momento, quando l’anziana già era andata via, sostenendo di aver visto tutto con i loro occhi in quanto, a loro dire, appostati da tempo nei pressi dello chalet per controllare il nostro operato. Non hanno voluto sentire ragioni quando abbiamo cercato di spiegare la nostra buona fede e il nostro essere assolutamente incolpevoli in una circostanza del genere. E per giunta hanno multato pure una ex commerciante che era nei paraggi, ha assistito alla scena e ha difeso il nostro lavoro con i vigili: anche lei è stata sanzionata di 400 euro perché mentre si rivolgeva ai vigili, nel parlare, la mascherina le si era leggermente abbassata sotto il naso…”.

Una vicenda che ha davvero dell’incredibile.

E che potrebbe anche non finire qui, visto cheil caso è stato sottoposto all’avvocato di fiducia dell’aziendaper valutare, oltre al canonico ricorso, ancheeventuali azioni legalinei confronti di chi ha comminato la multa all’attività e decretato la sua chiusura temporanea.