“Io, umiliata all’Anagrafe per rinnovare la carta d’identità a mio figlio autistico”

Immagine non disponibile

Un racconto triste, di quelli che non vorremmo mai leggere, specie se riguarda fatti accaduti in un ufficio pubblico.

Fatti come quello denunciato oggi suFacebook, nel gruppo“Sei di Pozzuoli se…”, dallamammadi unbambinoaffetto daautismo.

La donna infatti, insieme con il marito ed il figlioletto, si è recata presso l’ufficio anagrafe di Monteruscielloperrinnovare la carta d’identità del bimbo.

Come tutti saprete, dal 1°dicembre scorso,questo tipo di documento si rilascia soltanto in formato elettronico,  secondo lemodalità stabilite dal Municipio e pubblicate sul sito istituzionale dell’Ente.

“Per non avere spiacevoli domande, all’impiegata ho mostrato i documenti richiesti e anche la 104. Lei non si è proprio interessata e più di una voltami ha chiesto se mio figlio sapesse firmare: molto educatamente ho risposto di no. Il computernon leggeva la fototessera di mio figlioper poter fare la tessera digitale: l’impiegata ha provato più di una volta. Alla fine abbiamo chiesto alla collega di ufficio se ci poteva fare lei il favore invece si era rifiutata perchédoveva farla a degli assessori lì presentiche comunque non avevano capito niente.Alla fine – racconta la donna –mihanno fatto la tessera di identità cartacea ma qui è successo il patatrac perché io mi sono rifiutata di dichiarare il falso perché loro mi volevano far dichiarare che mio figlio doveva fare un visita urgente(cioè uno dei motivi per i quali si può ancora chiedere il rilascio del documento in forma cartacea, n.d.r.)io mi sono rifiutata perché ho detto:se il computer non funziona non e colpa mia, si deve dire la verità. Poi la cosa che mi ha fatto male è che loro hanno detto‘che scriviamo a fare studente!!!!!!!!!’.Poi mi hanno fatto lacaricaturasul fatto che, facendo questa tessera cartacea, risparmiavo. Io ho risposto che non ero lì per risparmiare ma per fare la tessera di identità a mio figlio e che non ne avrei fatto una questione di soldi. Me ne sono andata perchémio marito si è innervosito e voleva chiamare i carabinieri per tutte queste umiliazioni. Spero che in futuro ci sia più cortesia verso le persone oneste con figli diversamente abili”.

L’autrice di questo post sostiene di aver informato della situazione anche il Sindaco.

Ci auguriamo che si arrivi ad un chiarimento se ci sono stati equivoci o, in  caso contrario, che chi ha sbagliato si scusi con questa famiglia.