Lucrino: giardini pubblici intitolati a Nino Taranto, puteolano di “adozione”
Saranno intitolati aNino Tarantoigiardini pubblici di Lucrino, la frazione puteolana dove il grande attore per vent’anni ha avuto la sua residenza estiva.
Lo ha deciso l’Amministrazione Comunale con una delibera di giunta che risale a quattordici mesi fa, ma la novità è chemancano pochi giornial “battesimo” ufficiale dell’area verde e chestasera, a partire dalle 20, al cinema-teatro “Sofia” si terrà un evento commemorativo dal titolo“110 e lode”, per celebrare i 110 anni dalla nascita di Nino Taranto, avvenuta il 28 agosto 1907.
Alla manifestazione (condotta da Giuseppe Giorgio), patrocinata dalMunicipioputeolano e voluta dallaFondazione Nino Taranto(di cui è segretario il primario pneumologoFrancesco de Blasio,nipote di Taranto: sua mamma è la primogenita di Nino) in collaborazione con l’Agis, parteciperanno artisti e personalità del mondo dello spettacolo, tra cui:Francesca Marini, Ciro Capano, Antonio Merone, Antonio Casagrande, Massimo Masiello, Corrado Taranto, Lara Sansone,Giacomo Rizzo, Giulio AdinolfieTullio Del Matto.
Nei giardini comunali intitolati a Nino Taranto sarà posizionata unastatua(risalente al 1953 ed opera dei maestri ceramisti di Vietri)che raffigura l’attore alla prese con lacaccavella, strumento musicale di cui Taranto aveva utilizzato il nome per intitolare la sua villa di via Tripergola a Lucrino, situata proprio di fronte al luogo in cui attualmente si trova la piscina comunale.
