Napolitano giovedì a Pozzuoli: l’appello di due associazioni
Dopodomani, giovedì 5 dicembre, il Capo dello StatoGiorgio Napolitanoè a Pozzuoli per inaugurare il trasferimento del nuovo istituto di Genetica e Medicina nel comprensorio ex Olivetti.
Nella stessa giornata, tuttavia, alle 10, presso il non lontano istituto“Pareto”di Arco Felice, c’è anche un’importante riunione a cui sono stati chiamati a partecipare tutti idirigenti scolastici dell’area flegrea. L’incontro, organizzato dal neonatoCoordinamento Flegreo per la Tutela dell’Ambiente e della Salute, è finalizzato alla creazione di un progetto di formazione e di informazione sulle tematiche ambientali e sanitarie,“al fine di evitare inutili allarmismi ed ulteriori danni alla già precaria economia campana”, come sottolineano i promotori dell’iniziativa.
“I nostri obiettivi–spieganoGiovanna e Ciro Di Francia, presidenti rispettivamente diAcli DicearchiaedOsservatorio per la Tutela dell’Ambiente e della Salute, fautori di questo coordinamento di associazioni-sonofar veicolare informazioni corrette sulla delicata vicenda dei rifiuti tossici, al fine di evitare ulteriori danni alle già precarie condizioni dell’economia campana; organizzare progetti di formazione per il personale della scuola e per gli studenti; definire un percorso comune con le istituzioni locali, da confrontare con i livelli regionali e nazionali; creare uno sportello di tutela per il cittadino Tali obiettivi sono stati condivisi nel convegno del 22 ottobre scorso, presso l’Isis “G.Tassinari” e che ha visto la partecipazione di Diego Bouchè (Direttore Scolastico Regionale), Vincenzo Stabile (Comandante Regionale del Corpo Forestale), Don Maurizio Patriciello, (Parroco di Caivano), di Domenico Carozza, (giuslavorista), convegno a cui avrebbe dovuto partecipare Donato Ceglie, Sostituto Procuratore Generale di Napoli, impedito per sopraggiunti inderogabili impegni, ma disponibile a sostenere il progetto”.
Ebbene, in occasione della visita di Napolitano a Pozzuoli, nella giornata odierna Acli e Osservatorio hanno scritto unalettera al sindaco Figliolia, chiedendogli di adoperarsi affinchè ilPresidente della Repubblicadia unriconoscimento istituzionaleper le iniziative della scuola flegrea in merito.
“Signor Sindaco–scrivono le due associazioni al Capo dell’Amministrazione-per il giorno 5 dicembre è previsto un evento molto importante per la nostra città: la presenza a Pozzuoli del Presidente della Repubblica per l’inaugurazione del nuovo Istituto di Genetica e Medicina, presso l’ex Stabilimento Olivetti. In pari data, alle ore 10, presso l’Itcg “Pareto” di Arco Felice, è programmato un incontro con i dirigenti scolastici dell’area flegrea per verificare disponibilità e condizioni per un progetto di formazione sulle tematiche ambientali e sanitarie finalizzato alla creazione di uno sportello di informazione per il personale scolastico, per gli alunni e per i cittadini ed evitare disinformazioni ed allarmismi ingiustificati sulla triste vicenda dei rifiuti tossici. Ieri pomeriggio abbiamo rivolto un appello al Presidente della Repubblica, tramite il sito del Quirinale, per un Suo concreto segnale di vicinanza istituzionale, in un momento in cui prevale sfiducia nei cittadini, anche per le gravissime affermazioni fatte da qualche collaboratore di giustizia in alcune interviste. Le chiediamo di sostenere la nostra proposta perchè alla scuola flegrea, in occasione della visita del Presidente della Repubblica a Pozzuoli, venga dato un tangibile segnale per il progetto che sta tentando di realizzare. La ringraziamo e La salutiamo cordialmente”.
Non resta che attendere giovedì per capire se Figliolia e Napolitano spenderanno qualche parola a sostegno di questo importante lavoro che un volenteroso e sempre più numeroso gruppo di cittadini sta compiendo per contribuire alla ricerca della verità sui rapporti di causa-effetto tra rifiuti tossici e tumori.
