Obesità e diabete: come combatterli tra sport e alimentazione
In Italia, l’obesità e il diabete sono molto diffusi, al punto da essere tra i più alti in Europa.
Si tratta di un problema serio che richiede un’azione decisa per evitare che si diffonda ulteriormente, ed è possibile farlo partendo dalla tavola e dalle routine sportive.
In questo articolo esploreremo alcuni dei modi in cui lo sport e l’alimentazione possono essere utilizzati insieme, per combattere l’obesità e il diabete.
Non prima, però, di aver dato uno sguardo ai dati tricolori e nello specifico ai numeri della Campania.
Obesità: la situazione in Italia e in Campania
L’obesità è una condizione che colpisce oltre 800 milioni di individui in tutto il mondo, e si tratta dinumeri emersi durante la giornata mondialedell’obesità 2022, tenutasi il 4 marzo.
Per quel che riguarda la Penisola, i numeri sono pessimi: in base alle ultime rilevazioni, infatti, nel Belpaese si trovano oltre 18 milioni di adulti in sovrappeso, e questa è una piaga che si sta diffondendo anche fra i giovanissimi.
Se si parla del tasso di obesità, invece, in Italia si trovano circa 5 milioni di individui soggetti a questa condizione.
E la Campania? Di certo non brilla per morigeratezza a tavola, e ancora una volta ci pensano i dati a chiarire la situazione.
Nella fattispecie, questa regione ha un tasso di obesità al di sopra delle medie nazionali, e lo stesso discorso vale per il diabete (6,7% a fronte di un tasso del 5,8% nella Penisola).
Inutile sottolineare che l’obesità è una condizione molto pericolosa per la salute, dato che può portare a diverse malattie come l’ipertensione e i problemi cardiovascolari.
Dieta per chi soffre di diabete e obesità
Innanzitutto, occorre partire con una premessa fondamentale.
Non è mai il caso di seguire le dietefai da te, a maggior ragione se si è a rischio e si soffre di diabete o di obesità.
Bisogna dunque affidarsi a figure professionali come nutrizionisti e diabetologi, che potranno fornire una serie di indicazioni su come modificare le proprie abitudini alimentari.
Ad esempio, è consigliabile mangiare più lentamente, ed è bene anche evitare le bevande e gli alimenti zuccherati.
Qualora al dolce non si riuscisse a rinunciare, si può optare per iprodotti sostitutivi dello zucchero, in grado di aggiungere dolcezza ma senza per questo mettere a repentaglio la propria salute.
Inoltre, è di fondamentale importanza mantenere un perfetto equilibrio a livello di nutrimenti assunti, senza rinunciare ad esempio agli acidi grassi e agli amminoacidi, oltre alle vitamine e ai minerali.
Infine, la dieta da sola non basta: bisogna anche mettersi in moto, iniziando a fare attività fisica.
Bastano anche30 minuti al giornodi passeggiata, per rimettere in sesto le proprie condizioni di salute.
