Primo giorno di lavoro per il nuovo mercatino di Lucrino
Inaugurato oggi il nuovomercatino non alimentare di Lucrino, stabilito nel quartiere per ilgiovedì ed il venerdì di ogni settimana (dalle 8 alle 14)in seguito ad una recentedelibera di Giunta.
Un esordio dagli esiti soddisfacenti quello nell’area di parcheggio antistante la piscina comunale, con venti ambulanti su ventisei presenti ad esporre e vendere la propria merce ai cittadini.
Sul posto, per verificare che tutto procedesse per il meglio, si sono recati l’assessorealle attività produttiveTitti Zazzaroe il sindacalistaAldo Marcellini, coordinatore nazionale diUnimpresa.
“E’ stato un successone”, ha dichiarato l’assessore, accolta calorosamente dagli ambulanti e dai loro clienti, che hanno ringraziato lei e tutta l’Amministrazione per la decisione assunta.
“Siamo molto contenti– ha sottolineatoAldo Marcellini–E’ sembrato che nel quartiere non si aspettasse altro e abbiamo avuto un ottimo riscontro considerando che era il primo giorno di attività e non era stata pubblicizzata la data precisa in cui il mercatino sarebbe partito. Sono soltanto dispiaciuto per i sei operatori assenti oggi, perché il mercato al completo dà sicuramente un’immagine diversa: spero che domani, meteo permettendo, anche loro siano presenti altrimenti si procederà con l’assegnazione degli spazi ad eventuali spuntisti. Ci tenevo a ringraziare l’Amministrazione e anche il ristorante Akademia che ha messo a disposizione gratuitamente il proprio parcheggio per i clienti del mercatino rendendo un servizio importante sia agli ambulanti che ai residenti del luogo”.
In mattinata si è anche svolto unsopralluogo al mercato al dettaglio ortofrutticolo ed ittico di via Fasano, alla presenza (oltre che dell’assessore Zazzaro e del sindacalista Marcellini), del sindacoManzonie dei tecnici comunali.
Obiettivo: risolvere alcune criticità sollevate dagli operatori all’Amministrazione.
“Entro due settimane– ha spiegato Marcellini– il Comune si è preso l’impegno di ampliare ed adeguare il parcheggio esterno riservandolo principalmente ai clienti del mercato, mentre da subito sono state apportate migliorie per l’utilizzo dei servizi igienici ed è stata accolta la richiesta dei pescivendoli di far avanzare di circa mezzo metro i loro banchi in acciaio in modo che l’acqua goccioli direttamente nelle apposite griglie di raccolta, spostate dopo gli ultimi lavori, evitando fastidiose e pericolose pozzanghere”.
