Referendum, tre dibattiti in sei giorni a Pozzuoli: si comincia oggi pomeriggio
Entra nel vivo anche a Pozzuoli il confronto politico tra i sostenitori e gli oppositori delreferendum costituzionale promosso dal Governo e in programma per il 4 dicembre.
Tre gli appuntamenti in programma nel giro di sei giorni in città.
Si cominciaoggi pomeriggio, alle 17.30, in piazza 2 marzo 1970(nei pressi del tunnel Tranvai) con un dibattito pubblico sulle“ragioni del no”promosso dalcomitato zona flegrea-Vomero per il “no al referendum costituzionale. IntervengonoDanilo Leva(deputato del Pd componente la Commissione Giustizia della Camera),Arturo Scotto(deputato e capogruppo di Sinistra Italiana alla Camera),Andrea Del Monaco(esperto di fondi europei) eJosi Gerardo Della Ragione(sindaco uscente di Bacoli).
Domani, sabato 1 ottobre,alle 10, presso l’hotel “Santa Marta” di Arco Felice, sempre a favore del“no”sarà la volta dellaFederazione Movimenti di Base-Indipendenza per il Meridionalismo. L’incontro vedrà la partecipazione diMimmo Falco(ex vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania), dell’avvocatoCarmine Ippolito(presidente del Comitato per il No), diRaffaele Colucci(sindaco di Sirignano) e diSergio Angrisano(coordinatore nazionale della Federazione Movimenti di Base).
Infine,mercoledì prossimo 5 ottobre, alle18, presso ilcircolo puteolano del Pd(al corso della Repubblica 78) ilPartito Democraticodi Pozzuoliorganizza unconfronto tra le ragioni del Sì e le ragioni del No alal Referendum costituzionale“per poter approfondire nel merito la riforma costituzionale, affrontando la tematica con il contributo di due professori costituzionalisti”:Marco Plutino, docente di Diritto Costituzionale all’Università degli studi di Cassino (per le ragioni del Sì) eMassimo Villone(professore emerito di Diritto costituzionale all’Università degli studi Napoli Federico II) per le ragioni del No.
