“Rione Terra: è tutto già deciso?”
Dalle comunicazioni ufficiali del Comune di Pozzuoli e della Fondazione Promo P.A.:“Il convegno ‘Dalla rinascita della Cattedrale alla valorizzazione del Rione Terra’sarà un’importante occasione di allargamento del confronto, sia in senso multidisciplinare sia rispetto a professionisti, imprese, operatori della filiera culturale e turistica, stakeholder nazionali ed europei, e di “ascolto” per mettere a fuoco i problemi giuridici, tecnici e ambientali del progetto di valorizzazione dell’antica rocca…I risultati del dibattito saranno raccolti in un paper di sintesi, che sarà portato a un successivo momento di confronto e approfondimento a Lubec (Lucca Beni Culturali) 2015, che si terrà l’8 e 9 ottobre a Lucca”.
E’, invece, facilmente rilevabile, dalle dichiarazioni degli stessi organizzatori dell’incontro, chel’ente propende per una soluzione già delineata, declinabile in diverse versioni, ma che vede fondamentalmente le attività economiche e i servizi di ospitalità previsti, affidati inconcessione a soggetto/i di natura privata.
Giacchè dal dibattito sono emerse anchealtre propostedi possibili strumenti gestionali per la generalità del sito, tra le quali quella che vede, quale ipotesi di lavoro, la costituzione di unaFondazione di Partecipazione, esplicitata dal sottoscritto; registrato che ilSegretario Generale MiBACT(Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo),Antonia Pasqua Recchia, nelle conclusioni del convegno, ha precisamente identificato la proposta costitutiva dellaFondazionequalepossibile e percorribile strumento gestionalesu cui poter lavorare, assieme alle altreabbondantemente citate e raccontate, mi chiedo se i professionisti che hanno ricevuto dall’ente il mandato di predisporre, congiuntamente alla Fondazione Promo P.A., ildocumento di sintesida proporre alla LuBeC 2015 troveranno tempo e modo di sintetizzare in maniera esaustiva e completa l’ascoltoeffettuato all’incontro, riportando alla nuova discussionetutte le ipotesi dibattute.
Altrimenti, dovremo dare ragione a chi dice che tutto quest’iter di dibattito e di confronto è paragonabile a queigiochini da Settimana Enigmistica, in cui conosci il punto di partenza e il punto di arrivo: devi solo identificare il percorso per giungerci.
*Giacomo Bandiera(Docente di Storia dell’Arte, collabora con il Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei Beni culturali e del Territorio dell’Università di Roma Tor Vergata nella ricerca inerente la Geografia culturale ed economica)
(la foto del rione Terra in copertina è di Salvatore Di Stadio)
