Rione Terra: scavi archeologici riaperti per 15 settimane? Speriamo non siano soltanto due “PAC”…

Immagine non disponibile

Con l’approvazione delle delibere numero 31 (“PAC Campania per la definizione di un programma di intervento connesso al recupero promozionale e valorizzazione del patrimonio culturale- Percorso archeologico Rione Terra”) e numero 32 (“PAC Campania Itinerari-Selezione di iniziative turistiche di rilevanza nazionale progetto “TerraMoto”) la giunta comunale di Pozzuoli guidata dal sindacoVincenzo Figlioliaha approvato all’unanimità la richiesta di finanziamento per complessivi 530mila euro per i dueprogetti di marketing territoriale(nell’ambito degli Obiettivi Operativi del Por Campania 2007-2013) che, previa approvazione da parte dellaRegione Campania, d’intesa con laSoprintendenza Archeologicaper la Campania, saranno organizzati aPozzuoli da settembre 2015 a gennaio 2016.

Nello specifico, il progetto“Percorso Archeologico Rione Terra”(con larichiesta di finanziamento di 250 mila euro) punta sulla sottoscrizione di unprotocollo d’intesa tra il Comune di Pozzuoli e la Soprintendenza regionaleper il riallestimento della mostra“Alle origini del Gusto”nel sito del Rione Terra sul rapporto millenario uomo-cibo con un’ambientazione immersiva in un giardino pompeiano ricostruito virtualmente nell’ambito del percorso archeologico del Rione Terra, che sarà di nuovo aperto alla fruizione dei turisti dopo 7 anni di attesaper 15 week-end consecutivi, dal 19 settembre 2015 al 6 gennaio 2016.

Con il secondo progetto, denominato“TerraMoto”, invece, si chiede unfinanziamento di 280mila europer la realizzazione di  un evento promozionale nazionale e internazionale, abbinando il cibo ai luoghi storico-archeologici più importanti di Pozzuoli in linea con l’obiettivo della promozione culturale in occasione dell’Expo 2015 di Milano.

Ventisei luoghi storico-archeologici (tra cui Anfiteatro Flavio, Serapeo, Duomo, Stadio di Antonino Pio) e 10 cantine e ristoranti della zona flegrea saranno abbinati in un itinerario di promozione turistica rivolta a visitatori e turisti del gusto.

“Pozzuoli sta cambiando volto e l’enorme lavoro che sta compiendo quest’Amministrazione comunale per rilanciare in Italia e nel mondo il nome di Pozzuoli si arricchisce ora di questa partnership con la Soprintendenza centrale regionale per la richiesta di accesso ai fondi del PAC– sottolinea il sindacoVincenzo Figliolia–Abbiamo fissato la data di riapertura del percorso archeologico del Rione Terra e, parallelamente, abbiamo presentato al ministero per i Beni culturali la bozza definitiva del bando di gara internazionale per la individuazione del soggetto gestore del Rione Terra per l’apertura degli alberghi diffusi, come indicato anche dal ministro Dario Franceschini. La sfida è affascinante, perché il futuro di Pozzuoli si delinea valorizzando il suo millenario passato”.

Entrambe le delibere di giunta con gli approfondimenti sui progetti, le schede tecniche e il Protocollo d’intesa istituzionale sono consultabili liberamente nell’albo pretorio del sito internet istituzionale del Comune di Pozzuoli.

(le foto del percorso archeologico del rione Terra sono di Nando Panico)