Scuole in fibrillazione: si ricomincia tra 7 giorni ma i banchi monoposto non sono ancora arrivati

Immagine non disponibile

Manca una settimana alla ripresa delle attività didattiche in tutte le scuole di ordine e grado, ma ci sono ancora molti problemi organizzativi da risolvere per garantire ildistanziamento antiCovidprevisto dalle linee guida nazionali.

L’ostacolo più complicato da risolvere è quello legato aibanchi monoposto promessi dal Governo, che continuano a latitare praticamente ovunque.

Idirigenti scolasticistanno letteralmente impazzendo per far quadrare i conti tra numero di alunni, aule a disposizione e suppellettili in dotazione.

Conti che nella maggior parte dei casi non tornano mai e che, se la situazione non dovesse cambiare tra oggi e giovedì prossimo,costringeranno i capi d’istituto ad istituire delle rotazioni per classe tra attività in presenza e lezioni a distanza.

Una situazione-limite si registra al“Tassinari”, l’istituto tecnico industriale che ha sede invia Fasano, dove non c’è solo il problema dei banchi: qui, infatti, nonostante le reiterate sollecitazioni dellapreside Teresa Martino(nella foto)fin dalla scorsa primavera, laCittà Metropolitananon ha ancora autorizzato dei lavori edili che permetterebbero di ricavare, da un laboratorio di Fisica, altre due aule che potrebbero ospitare tre classi attualmente “scoperte”.

Opere che la società proprietaria dell’immobile si è dichiarata disposta ad eseguire a proprie spese e che l’Amministrazione Provinciale non consente di effettuare fin quando non sarà stipulato ilnuovo contratto di affittodella struttura, scaduto a fine gennaio scorso.

Contratto che, secondo l’Ente di Palazzo Matteotti, non era possibile rinnovare se lo stesso “padrone di casa” non avesse consegnato all’inquilino istituzionale alcunecertificazioni relative alla vulnerabilità statica e sismica dell’edificio.

Documenti consegnati da qualche settimana ma che non sono ancora serviti a “scongelare” il contenzioso.

Col risultato che,fin quando non sarà possibile risolvere il problema, gli alunni del “Tassinari” saranno costretti a non poter utilizzare tre laboratori (fisica, chimica e meccanica), dove giocoforza bisognerà ospitare le tre classi sprovviste di aule.

L’auspicio è che ci si dia una mossa a tutti i livelli per garantire il diritto allo studio a tutti i nostri ragazzi.