“A Pozzuoli è morta la democrazia!”

“A Pozzuoli è morta la democrazia!”

Ricevo e pubblico*Diciannove consiglieri assenti, un dibattito stroncato sul nascere. Non è stato possibile porre le “scomode” interrogazioni consiliari,senza contare le centinaia di euro da sborsare per retribuire gli straordinari ai dipendenti del Comune ed altri costi annessi per il regolare svolgimento del Consiglio Comunale a Palazzo Migliaresi.È questo il triste bilancio delsabotaggio politicomesso in atto da persone che non hanno ben chiara l’idea del concetto di “bene comune”.Probabilmente discutere diviabilità, standard urbanistici, affidamento diretto della spiaggia di Licola mare e l’acquisizione dell’“ex cinema Toledo”non rappresentano secondo costoro motivo di discussione, ennesima forzatura politica consumatasi in un’aula deserta, che lasciapoche speranze per il futuro democratico nella nostra Città.Si è trattato di puroboicottaggiodel Consiglio Comunale da chi ha l’onere e l’onore di rappresentare la cittadinanza.

I consiglieri comunali assenti,complici e succubi di un sistema che ormai è sotto il controllo totale del sindaco Figliolia, sfuggono al confronto e, tanto per continuare nella pratica ormai caratterizzante questa amministrazione, celebrano ilfunerale della democrazia.L’assenza di ben diciannove consiglieri, che sembrano tanto aver risposto ad unordine di scuderia, certifica una mancata volontà di dar vita ad una discussione ed estrema non curanza dell’interesse collettivo.Molti di questi consiglieri, capitanati dal sindaco Figliolia, si ripresenteranno alle prossime elezioni, noichiediamo ai cittadini di riflettere su questo comportamento arrogante e sprezzanterispetto alla comunità.*associazioniNoi Re(si)stiamo Qui,DiversaMenteGiovani,   GenerAzione Flegrea,Prospettiva

**********************************************************************Il consigliere Della CorteIL COMUNICATO DEL CONSIGLIERE NIKI DELLA CORTEÈ assolutamente riprovevole che ‎un consiglio comunale salti per quella che si può definire ‘assenza scientifica’ di 19 consiglieri quando all’ordine del giorno era prevista una discussione riguardo allaviabilitànel puro interesse collettivo.Questoatteggiamento sprezzante e menefreghista, qualora non fosse chiaro ai cittadini, comporta unaggravio di spese per la comunitàche si traduce in straordinari per i dipendenti comunali e tutte le spese annesse all’utilizzo di Palazzo Migliaresi.La sacralità del Consiglio Comunale va rispettata perché esso rappresenta la massima espressione della cittadinanza tutta.Che icolleghi consiglieri assenti se ne assumano la completa responsabilitàdi fronte alla cittadinanza e abbiano il coraggio dimotivare questo atteggiamento.Mi auguro che in seconda convocazione non si ripeta taleinqualificabile comportamento.Commenti

**********************************************************************Il consigliere Della CorteIL COMUNICATO DEL CONSIGLIERE NIKI DELLA CORTEÈ assolutamente riprovevole che ‎un consiglio comunale salti per quella che si può definire ‘assenza scientifica’ di 19 consiglieri quando all’ordine del giorno era prevista una discussione riguardo allaviabilitànel puro interesse collettivo.Questoatteggiamento sprezzante e menefreghista, qualora non fosse chiaro ai cittadini, comporta unaggravio di spese per la comunitàche si traduce in straordinari per i dipendenti comunali e tutte le spese annesse all’utilizzo di Palazzo Migliaresi.La sacralità del Consiglio Comunale va rispettata perché esso rappresenta la massima espressione della cittadinanza tutta.Che icolleghi consiglieri assenti se ne assumano la completa responsabilitàdi fronte alla cittadinanza e abbiano il coraggio dimotivare questo atteggiamento.Mi auguro che in seconda convocazione non si ripeta taleinqualificabile comportamento.Commenti

IL COMUNICATO DEL CONSIGLIERE NIKI DELLA CORTEÈ assolutamente riprovevole che ‎un consiglio comunale salti per quella che si può definire ‘assenza scientifica’ di 19 consiglieri quando all’ordine del giorno era prevista una discussione riguardo allaviabilitànel puro interesse collettivo.Questoatteggiamento sprezzante e menefreghista, qualora non fosse chiaro ai cittadini, comporta unaggravio di spese per la comunitàche si traduce in straordinari per i dipendenti comunali e tutte le spese annesse all’utilizzo di Palazzo Migliaresi.La sacralità del Consiglio Comunale va rispettata perché esso rappresenta la massima espressione della cittadinanza tutta.Che icolleghi consiglieri assenti se ne assumano la completa responsabilitàdi fronte alla cittadinanza e abbiano il coraggio dimotivare questo atteggiamento.Mi auguro che in seconda convocazione non si ripeta taleinqualificabile comportamento.