Alberghiero: giovani aspiranti chef in gara per “il piatto della legalità”

Immagine non disponibile

Prodotti tipici della Campania provenienti dalle terre e dalle aziende confiscate alla criminalità organizzata. Saranno i protagonisti del concorso“Il piatto della legalità”che si terrà venerdì 15 aprile (dalle ore 10) nella sede diMonterusciello(via Serao, 13) dell’Ipseoa“Petronio”di Pozzuoli.

Ad organizzare l’evento, l’istituto alberghieropresieduto dal professorFilippo Monacoe il presidio di“Libera”dei Campi Flegrei dedicato aDaniele Del Core.

La giornata sarà articolata in due momenti.

Si inizia con il convegno aperto al pubblico e alle associazioni del territorio:“Dalla terra dei fuochi alla terra delle eccellenze”. ParteciperannoFilippo Monaco(dirigente scolastico),Antonio D’Amore(coordinatore Libera di Napoli),Ciro Biondi(referente di Libera presidio “Daniele Del Core” dei Campi Flegrei),Bruno D’Urso(magistrato),Giuseppe Scognamiglio(cooperativa sociale Giancarlo Siani),Simmaco Perillo(consorzio Nco – Nuova Cooperazione Organizzata),Nino Cannavale(chef cooperativa sociale Fuori di Zucca) eTina Cioffo, giornalista e fondatrice del Comitato don Peppe Diana.

Il convegno sarà un’occasione per parlare delle problematiche del territorio e delle grandi potenzialità enogastronomiche che esso esprime anche grazie al riutilizzo a fini sociali di beni ed aziende sottratti alla criminalità.

Nella seconda parte della mattinata, un’apposita commissione giudicherà ipiatti preparati con gli spaghettoni “Venti Liberi”, fatti con grano coltivato nei terreni confiscati alle mafie gestiti dalle cooperative di Libera Terra.

Per la preparazione dei primi saranno utilizzati anche altri prodotti provenienti dalle terre confiscate.

Al concorsopartecipano gli allievi accompagnati dai loro docenti dei seguenti istituti alberghieri: Ipseoa“Petronio”di Pozzuoli, Ipseoa“Duca di Buonvicino”di Napoli, Ipseoa“Tognazzi”di Pollena Trocchia e Isis“Ferraris”di Caserta.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del X Anniversario della scomparsa diDaniele Del Corein collaborazione con FondazionePol.i.s.eCoordinamento Campano Familiari Vittime Innocenti della criminalità.

“Siamo contenti di aver organizzato un’iniziativa così importante nel nostro istituto– spiega il professorFilippo Monaco, dirigente scolastico dell’Ipseoa Petronio –In questo modo diamo l’opportunità ai ragazzi di conoscere le tante opportunità che offre la nostra terra, i suoi prodotti tipici e unici. I cittadini sono condizionati da una informazione parziale che mette in evidenza solo i lati negativi della nostra terra. Noi invece vogliamo far capire che ci sono tanti aspetti positivi. Abbiamo deciso di invitare a partecipare gli istituti alberghieri di territori rappresentativi della nostra regione”.