BRADISISMO/ Pozzuoli sale più lentamente: arriva la conferma ufficiale

Immagine non disponibile

Da metà luglio, infatti, il suolo in città si sta sollevando ad unavelocità media compresa tra 0,8 millimetri e 1,2 centimetri al mese, un valore inferiore di circa 3 millimetri al mese rispetto ai rilevamenti effettuati a partire da settembre dello scorso anno.

Un’involuzione che in tanti si aspettavano ed auspicavano, soprattutto considerando il progressivo calo (che speriamo continui) dei fenomeni sismici percepibili dalla popolazione: come è noto a tutti, infatti, all’aumentare della velocità di sollevamento del suolo corrisponde sempre un aumento della frequenza e dell’intensità delle scosse di terremoto.

Da novembre 2005, periodo in cui è iniziata l’attuale fase bradisismica, Pozzuoli è salita complessivamente di 85,5 centimetri (di cui 79,5 centimetri totali da gennaio 2011 e, nello specifico, 30,5 centimetri da gennaio 2019).