Pozzuoli 21 – Calcolo della pensione: busta arancione in arrivo

Immagine non disponibile

a cura di Carlo Pareto (responsabile relazioni esterne Inps Pozzuoli)

Diritocco delle pensioni, l’esecutivo Lettanon ne vuole sapere, ma tra lenovità provenienti dall’inpsin questo primo scorcio dell’anno, si segnala l’introduzione dellabusta arancione, uno strumento mirato ad informare i lavoratori sulla loro situazione pensionistica in tempo reale, in grado cioè di fornire informazioni sugli anni di contribuzione versati e mancanti, l’entità dell’eventuale rendita, e quando poter andare in quiescenza ed altro, con anche la possibilità ulteriore delcalcolo del trattamento elaborato telematicamente on line.

Sebbene se ne parlasse da tempo, sembrava che labusta arancione della pensionenon dovesse mai venire adottata in Italia, tanto che a fine dicembre 2013 c’erano state delle conferme sull’abbandono del progetto; invece, proprio in questi giorni,Enrico Giovannini, il ministro del Welfare, ha dichiarato che“è stato avviata l’operazione che, nel corso del 2014, porterà ad informare tutti i lavoratori delle diverse gestioni Inps sulla loro futura condizione pensionistica ed a consentire loro di effettuare simulazioni di quest’ultima, la cosiddetta busta arancione”.

Gli interessati –ha annunciato il responsabile del Lavoro- riceveranno l’informativa direttamente al loro domicilio e potranno in seguito effettuare delle simulazioni in rete sui siti istituzionali.

Per i lavoratori a cui mancano pochi anni alla pensione, le informazioni e lesimulazioni del rendimento pensionisticoovviamente daranno risultati più precisi che per i giovani o comunque chi ancora è nel pieno della carriera lavorativa.

Il termine“busta arancione”deriva esattamente dal colore che l’informativa cartacea aveva originariamente nei paesi scandinavi, i primi a fornire tale servizio ai propri cittadini che qui in Italia vedrà una prima fase sperimentale di alcuni mesi in questo 2014. Ma, come i più attenti rammentano, già alcuni anni fa l’Istituto di Previdenza pensò ad unservizio automatizzato di simulazione e computo della pensione, ma il progetto venne sospeso quasi subito, visto che lo stesso presidente Mastrapasqua disse:“Se dovessimo fornire la simulazione della prestazione pensionistica agli assicurati parasubordinati, rischieremmo un sommovimento sociale”.

Tra i più favorevoli allabusta arancione della pensioneci sono le assicurazioni e in genere chiunque sia nel ramo dellaprevidenza complementare: in fondo, se è proprio l’Inps a dire quanto si prenderà di pensione, poi magari la voglia di unapensione integrativaviene naturale e spontanea al lavoratore.