Pozzuoli 21 – “Caro sindaco Figliolia, sul rione Terra non si facciano privilegi per nessuno!”

Immagine non disponibile

Egregio Signor Sindaco di Pozzuoli, convinto che il lavoro della Sua Amministrazione si svolga alla luce del sole, e non avendo avuto occasione di esprimerLe il mio punto di vista a nessun tavolo di concertazione con gli operatori, ho ritenuto opportuno chiederLe attraverso una lettera pubblica dei chiarimenti in merito ai punti successivamente riportati.

Il patrimonio inestimabile del Rione Terra e dei Campi Flegrei, ossigeno o petrolio per il nostro territorio?

A mio avviso dovrebbe rappresentare l’ossigenoal fine di favorire una maggiore consapevolezza del nostro senso di appartenenza, stimolando migliori occasioni di integrazione tra progetti di sviluppo, cittadini, scuola e soprattutto mondo dell’impresa locale al fine di crescere tutti insieme nel nostro modello socio/culturale ed economico.

Pompei invece è il classico esempio di turismo inteso esclusivamente comepetrolio, in cui la comunità locale non è diventata mai protagonista della vita del suo territorio.

Per questo motivo, nonostante i cinque milioni e passa di presenze all’anno, l’economia di Pompei riesce solo marginalmente a beneficiare di questo notevolissimo numero di presenze.

Questa, Signor Sindaco, è la cosa che Pozzuoli deve assolutamente evitare in questo difficile ma affascinante percorso.

Come da Lei più volte asserito, la città di Pozzuoli è finalmente avviata verso una rinascita turistico/culturale. L’inaugurazione del Duomo dello scorso maggio e quella prossima del percorso archeologico, infondono gioia e soprattutto lecite aspettative nei giovani flegrei e negli operatori turistici da anni impegnati nella valorizzazione e nella promozione dei Campi Flegrei.

In quest’ottica però,non è stato mai illustrato alla città il modello di gestione che il Comune intende intraprendere per l’immenso patrimonio artistico/storico/archeologico del Rione Terra.

Comune di Pozzuoli e Curia di Pozzuoli sono preposti alla cura del Rione Terra, ma è pur vero che stiamo parlando di un patrimonio che appartiene non solo alla città di Pozzuoli ma alla cultura universale, riqualificato dopo decenni di abbandono e di degrado, grazie a centinaia di milioni di euro dei contribuenti.

Dal momento dell’apertura del Duomo, contestualmente c’è stato ilposizionamento di un’associazione, quale centro di accoglienza e di prenotazione obbligatoria per turisti.

Nel comunicato stampa del Comune di lunedì 5 maggio 2014 queste sono le Sue parole:“Proseguiamo sulla strada, intrapresa un anno fa con la collaborazione concreta e fattiva dei vertici regionali del Mibac e della Soprintendenza, per la difesa e valorizzazione dei nostri siti archeologici – sottolinea il sindaco Vincenzo Figliolia – Un rapporto di piena collaborazione che ora proseguirà e si arricchirà anche con la Curia e l’associazione di volontariato Nemea per consentire la visita ogni fine settimana, dal 17 maggio in poi, del Duomo al Rione Terra, che inaugureremo domenica prossima con una cerimonia altamente sentita e suggestiva”.

Sarebbe opportuno illustrare meglio alla città il significato del“rapporto di piena collaborazione”tra Comune e Curia instaurato al Rione Terra, soprattutto in funzione del nuovo polo crocieristico che il 15.09.2014 settembre prevede l’arrivo della prima nave.Privilegi per nessuno, Signor Sindaco, a salvaguardia di tutti gli operatori che svolgono in modo abilitato e professionale il lavoro turistico: questo è quanto Le chiedo relativamente al processo di sviluppo turistico/economico del Rione Terra.

Il punto fondamentale è questo:il Duomo nel presente ed il percorso archeologico in futuro, rappresenteranno una possibilità concreta e libera per tutti coloro che professionalmente svolgono l’attività turistico/culturale, oppure ci saranno monopoli nella gestione del luogo?

In attesa di una Sua gentile risposta, porgo cordiali saluti.