Che cos’è l’hummus?
L’hummusè una preparazione culinaria che deriva dal Medio Oriente,una crema spalmabile appetitosa a base di ceci unita alla pasta di semi di sesamo, latahina.Sicuramente un piatto economico che è proposto negli aperitivi, ma non solo diventa un ottimo spuntino per i bambini perché ilegumisono ricchi di proprietà eccellenti.La ricetta originale viene arricchita di spezie comepaprika,cumino, che sicuramente impreziosisce questa salsa se volete servirla in un aperitivo o come antipasto; per i bimbi, soprattutto secondo l’età, è meglio realizzarla nella versione più semplice (con meno spezie) e, come al solito, se la preparate insieme la gradiranno senz’altro di più.
Proprietà nutrizionaliAlla base della preparazione dell’ hummus vi sono iceci(infatti la parola araba“hummus”significa semplicemente ceci) i quali sono un’ottimafonte di proteine e fibra dietetica.I protagonisti di tale piatto dal sapore orientale sono: il ferro, la vitamina C, l’acido folico e la vitamina B6.-Ilferro: la ricchezza di ferro aiuta tutti coloro che abbiano un’anemiasideropenica, ovvero persone che hanno una bassa quantità di globuli rossi contenenti poco ferro al loro interno.– Lavitamina C: è una vitaminaanti-ossidante, ovvero combatte i radicali liberi, metaboliti (cioè i prodotti del processo di metabolismo) dannosi dell’ossigeno.– L’acido folico: è fondamentale per una corretta formazione delle cellule del sangue.– Lavitamina B6: è essenziale per alcune funzioni cerebrali, aiuta i soggetti anemici e ha effetti positivi sulla sindrome premestruale.Infine, considerando la grande quantità di fibre contenute nei ceci, grazie all’hummus avremo un’ottima digestione, perchè lo scorrimento dei cibi e la loro assimilazione sarà facilitato.Unico appunto da fare a questo gustoso e salutare piatto, riguarda la piccolissima dose da esso contenuta di fitoestrogeni, estrogeni di natura vegetale presenti nei legumi e nei cereali.Ifitoesterogenisvolgono un’azione importante nelcontrastare tumorialla mammella, tumori uterini e intestinali.(fonte:benessere.it)
A quali pietanze possiamo abbinare l’hummus?Viene solitamente utilizzato insieme alpane azzimo, o per farcire la pita,pane arabolievitato dalla forma tonda, almeno nei paesi di origine.Nella nostra cucina trova invece applicazione in tutta una serie di preparazioni, per lo più da servire comeantipasto.
Viene ad esempio proposto insieme alle verdure crude, come carote, sedano, finocchi tagliati a bastoncini può essere utilizzato come farcia all’interno delle foglie di indivia; come condimento di crostini, bruschette, con i crackers, con le gallette di riso; ancora insieme alle olive condite.Può infine rappresentare un’idea sfiziosa per ilcontornose insaporito a dovere con erbe miste, con mandorle tostate o frutta secca in genere e/o con spezie particolari.
Ecco come fare lo hummus in casa.
Ceci lessati, 500 g.Spicchi d’aglio, 2Tahina, 2 cucchiai (La Tahina è una crema di sesamo, la potete acquistare in erboristeria o al supermercato cercandola nel reparto dei cibi etnici)Il succo di 1 limonePrezzemolo, 1 mazzettoPeperoncino e/o paprika, 1 pizzicoOlio extravergine di oliva, 2 cucchiaiSale, q.b.
Procedimento: una volta pronti i ceci, dovrete metterli nel frullatore,nel quale aggiungerete il succo di limone, gli spicchi d’aglio, la tahina e il sale. Una volta pronto il composto, lo dovrete far riposare in frigorifero per circa una mezz’ora, in modo tale che tutti i sapori risaltino.*Se non avete la salsa tahina potete aggiungere un vasetto di yogurt greco
