Cinque cabine Enel di Monterusciello diventeranno murales: parte il concorso di un’associazione giovanile

Immagine non disponibile

Le cabineEnelcome tele per lastreet art: è l’obiettivo di“PerifericArt”, il progetto dell’associazioneDiversaMenteGiovaniautorizzato e sostenuto daEnelper realizzarecinque muralessu altrettante cabine elettriche.

Obiettivo, spiegano gli organizzatori, colorare la periferia per rilanciare il territorio.

Il progetto è stato presentato questa mattina alPalazzetto dello Sport di MonterusciellodaRaffaele Postiglionedell’Associazione DiversaMenteGiovani e, perEnel, dai responsabili Distribuzione CampaniaCarlo Spigaroloe Affari Istituzionali Area SudGaetano Evangelisti, alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di PozzuoliAlfonso Artiaco.

L’iniziativa coinvolge5 cabine Enel nel quartiere di Monterusciello.

Ad ogni artista verrà affidato il compito di dipingere un’opera collegata al nome del personaggio a cui è intitolata la strada. Le cabine individuate si trovano nellevie Bovio,D’Annunzio,De Curtis,PasolinieSeverini.

Per tutte le cabine, l’opera da realizzare verrà scelta attraverso unconcorso tra artisti.

Enel ha autorizzato il progetto, che verrà realizzato nel pieno rispetto della sicurezza e delle necessità delle infrastrutture elettriche.

Il bando per i progetti, lanciato oggi, verrà chiuso il 24 agosto.

Ilprimo settembrelagiuria, formata da rappresentanti di Enel, DiversaMenteGiovani eComune di Pozzuoli assieme ad un esperto di Street Art ed uno di architettura, urbanistica, arredo urbano,selezionerà i progetti vincitoriche verranno poi realizzati e inaugurati entro la fine dello stesso mese.Per partecipare bisogna seguire tutte le istruzioni indicate sudiversamentegiovani.net/perifericart.

“Questa iniziativa valorizza ulteriormente e in modo innovativo la presenza di Enel sul territorio– spiegaCarlo Spigarolo–Le cabine elettriche, importanti infrastrutture per la distribuzione di energia, diverranno spazi artistici, integrandosi sempre di più con l’area e dando vita ad un singolare percorso culturale in cinque tappe”.

“La sostenibilità in Enel rappresenta un elemento strategico, integrato e trasversale lungo tutta la catena del nostro business e con PerifericArt diventa innovativa forma di espressione artistica e positiva occasione di valorizzazione del talento– commentaGaetano Evangelisti–Iniziative come questa consentono di rendere tangibile il valore sociale, culturale, economico creato dal nostro operare quotidianamente sui territori”.

“Edificato per sopperire ad un’emergenza legata al fenomeno del bradisismo, Monterusciello– spiegaRaffaele Postiglione–è poi diventata la “casa” di tanti che prima abitavano al centro. Sin dalla sua costruzione ha avuto grandi potenzialità: molte piazze, strade larghe e molti percorsi pedonali, tanto verde e diverse strutture sportive con libero accesso. Ma incuria e disinteresse negli anni hanno portato ad abbandono e degrado. Grazie ad Enel ora potremo realizzare un progetto che proponiamo da tempo, che mira, attraverso la street art, alla riqualificazione e valorizzazione di una parte importante della nostra città. Colorare la periferia può essere l’inizio di un nuovo corso che veda nella rivitalizzazione dellospazio pubblicouna possibilità di rilancio per l’intero quartiere. PerifericArt non risolverà di certo i problemi di Monterusciello ma rappresenta la possibilità di porre maggiore attenzione sulla questione, che bisogna osservare in una prospettiva nuova e differente”.