Coppa Amicizia, la grande festa Uisp

Immagine non disponibile

Una buona cornice di pubblico gremisce il campoSant’ArtemadiMonteruscelloche anche quest’anno ospita la finale dellaCoppa Amicizia, l’ormai storica competizione organizzata dal comitatoUISP Zona Flegreache ha visto impegnate 27 squadre. Nonostante il calco asfissiante in tanti non vogliono perdersi la sfida e non restano delusi. A spuntarla, dopo una gara molto combattuta, è laJDS Virusche la meglio per 4-2 sulla brillante matricolaChiazzanova Calcio.

A passare il vantaggio è proprio la JDS che capitalizza conGiuntasugli sviluppi di un calcio d’angolo. Si va, però, all’intervallo in parità grazie alla rete diPalumbo. In avvio di ripresa nuovo vantaggio JDS conDi Lettoche ribadisce in rete una palla non trattenuta dal portiere. Poi il subentranteMaranotrova la rete del 3-1 che sembra incanalare la partita. A riaprire i giochi èSepe, che realizza dalla lunghissima distanza, ma durante il forcing finale del Chiazzanova arriva, però, la rete diD’Alterioche fa partire la festa della JDS Virus.

In un clima di grande sportività l’evento si conclude con le premiazioni della terna arbitrale e delle due squadre, con la JDS Virus che torna ad alzare un trofeo dopo 3 anni. Un felicissimo misterRussoa fine partita commenta con grande entusiasmo:“Siamo tornati a vincere e l’abbiamo fatto con la nostra forza più grande, quella di gruppo. Dopo essere usciti in malo modo dal campionato, avevamo voglia di chiudere questa stagione con una vittoria e ci siamo riusciti contro una squadra molto attrezzata”.

Accetta, invece, la sconfitta il presidente del ChiazzanovaVisone, che si concentra sugli impegni di campionato:“Al nostro primo anno abbiamo ottenuto dei risultati incredibili e sono molto contento per quanto abbiamo fatto in questa stagione”.

Soddisfatto anche il presidente della Lega Calcio Uisp Zona Flegrea,Giuseppe Marciano, che ricorda l’origine e il senso della manifestazione:“La Coppa Amicizia è la prima manifestazione realizzata dalla Uisp Zona Flegrea. La prima edizione di quella che oggi è la più antica manifestazione calcistica del panorama flegreo, risale al 1969. Ciò che ci mosse allora e continua a guidare le nostre attività anche oggi è la determinazione nel consentire a chiunque, indipendentemente dalle qualità tecniche o dalle possibilità economiche, di praticare l’attività sportiva. Le competizioni, allora come oggi, sono sempre un modo per rinsaldare la coesione di gruppo, tessere amicizie e consentire alle famiglie dei giocatori di riunirsi e stare insieme. E’ sempre stato questo lo spirito Uisp”.

Intento prosegue l’attività della Lega Calcio Uisp con ilCampionato Amatori, che giunge al termine dopo 10 mesi di gare. In questa settimana saranno di scena lesemifinaliedomenica 12 luglioè in programma lafinale, sempre alcampo Sant’Artemaalle ore 18. Quattro, quindi, le squadre che ambiscono al tiolo:Monteruscello Calcio, Capo Horn Arco Felice, Quarto Punto Zeroe ilChiazzanova Calcioche può quindi prontamente riscattarsi.

*Mirco Maestrini(Responsabile ComunicazioneUisp – Zona Flegrea)