Pozzuoli 21 – “Dalle parole ai piatti: la politica serve a tavola con sei consiglieri…”

Immagine non disponibile

Al via “Dalle parole ai piatti. Quando la politica serve… a tavola!“, il contest gastronomico si ripete emercoledi 30 apriledalle ore 10 vedrà impegnati 5 studentidell’Ipsar “L.Petronio”di Pozzuoli sfidarsi per 4 percorsi formativi da tenersi presso ristoranti prestigiosi. I giovani cuochi emersi da una dura selezione tenutasi all’interno dell’Istituto Alberghiero presenteranno le loro creazioni alloChef Stellato Paolo Barraledel noto ristoranteMarennà de I Feudi di San Gregorio.

In palio dunque il futuro professionale di 4 giovani sui 5 partecipanti. Vediamo come.

Il format del contest, sebbene abbia alle spalle una sola edizione, è ormai ben noto. Cinque finalisti si presenteranno di fronte alla giuria che vede tra i suoi componenti lo chefPaolo Barralee la nota giornalista enogastronomicaLaura Gambacorta.

Il tema da seguire è ilrispetto della tradizionedove il bilanciamento e l’armonia devono prevalere e devono essere accompagnati da due ingredienti fondamentali:estro e creatività.

Gli studenti avranno a disposizioneun ‘paniere ricco’ di prodotti uguale per tutticomposto da ortaggi e verdure di stagione, olio extravergine di oliva, varie tipologie di sale tra cui il sale di Maldon, diversi formati di pasta, alici tipiche di Pozzuoli e cozze. Altri ingredienti da usare verranno scelti dallaprofessoressa Elisabetta Cioffidell’Ipsar che cura la funzione strumentale, i rapporti con il territorio e l’alternanza scuola lavoro e stage.

5 finalisti per 4 vincitori. Una gara all’ultimo cucchiaio. Chi sarà in grado di aggiungere ed esaltare quell’ingrediente in più che si chiama passione?

Questo accedeva nel2013: “Il progetto nasce da un’iniziativa delconsigliere Nicola Della Corteche in campagna elettorale aveva deciso di devolvere il suo gettone di presenza a favore di studenti meritevoli. L’idea si è diffusa come un‘virus buono’ed ha convinto e coinvolto con entusiasmo anche altri consiglieri”.

2014- Nella presente edizione il virus si diffonde ei consiglieri che abbracciano questa iniziativa sono ora sei!Ciò che più entusiasma è il fatto che il virus appartenga ad un ceppo molto potente e difficile da disinnescare. Cosa ancor più eccezionale è chei consiglieri dell’Assemblea Puteolana appartengono a diverse bandiere politiche, a dimostrazione che quando le iniziative sono rivolte al bene e al futuro dei giovani non vi sono barriere partitiche che tengano.

Chi sono dunque questi consiglieri? Eccoli in ordine strettamente alfabetico:Vincenzo Bifulco,Ciro Del Giudice,Nicola Della Corte,Antonio Di Bonito,Tito Fenocchio,Maurizio Orsi.

I primi due vincitori varcheranno le porte delristorante Marennà de I Feudi di San Gregoriodove seguiranno unostage formativo di 4 mesisotto la direzione delloChef Stellato Paolo Barrale. I ragazzi verranno ospitati presso la struttura messa a disposizione dalla nota cantina irpina di fama internazionale.

A chi conquisterà il terzo posto verrà offerto uno stage formativo di 4 mesi presso ilristorante Alosclub di Arco Felice di Gabriella e Gennaro Alosco.

E infine, per il quarto posto, il premio consisterà inun’esperienza ‘formativa itinerante’di 4 mesi presso le strutture de Il Gabbiano Group.

E come promesso, tutti gli chef del futuro riceveranno un‘pocket money’al completamento della loro esperienza formativa. Pocket money che è il ricavato deigettoni di presenza dei 6 consiglieri.

I ragazzi del corso BAR della sala C prepareranno con l’espertoVincenzo Cannavacciuoloun aperitivo costituito da erbe tipiche della zona flegrea infuse. Sarà questo il drink dell’estate che spopolerà sui litorali campani? Staremo a vedere.

“Lo scorso anno dissi che con il contest era in palio ilfuturo professionaledei giovani ma non solo”afferma ilconsigliere Della Corteche prosegue:“Oggi, alla luce delle esperienze entusiasmanti che i ragazzi hanno vissuto nei mesi scorsi ci presentiamo alla Città con una seconda edizione. Con questo progetto volevamo mettere in campo ladeclinazione del ‘fare’ per i giovanicreando unmodello bipartisanche andasse al di là delle posizioni politiche. E la realtà oggi è che altri tre consiglieri hanno abbracciato questa iniziativa testimoniando così che quando le idee sono giuste i sogni possono realizzarsi”.

Il dirigente scolastico,professor Luigi Arionte, aggiunge:“Anni di studio, di confronto, di ricerca e pratica vengono messi ora alla prova. Un’occasione unica che si ripete grazie ai sei consiglieridell’Assemblea Puteolana. Abbiamo messo a punto l’organizzazione dell’evento e consolidato unasinergia forte e significativache fornisceserie prospettive per il futuro dell’occupazione giovanile”.

La vision, il concorso e il territorio…

Il concorso offre agli studenti dell’Ipsar l’opportunità dimigliorare la conoscenza dello scenario in cui operano, con lo scopo di aiutarli a maturare scelte consapevoli e di incoraggiarli anche a valutare nuovi percorsi formativi. È questa una risposta concreta ai bisogni del territorio e dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro e si può affermare senza ombra di dubbio che questa opportunità offrirà uno scenario stellato a chi vincerà questa competizione.