Fuochi d’artificio e visite guidate: così il Comune accoglierà la prima nave da crociera

Fuochi d’artificio e visite guidate: così il Comune accoglierà la prima nave da crociera

L’ora “x” sarà le 21 di questo lunedì, quando sulmolo Caligolianoapproderà la prima nave da crociera mai sbarcata aPozzuoli, grazie alla ferrea volontà delComuneed al “via libera” arrivato dallaRegioneappena pochi giorni fa. (http://www.pozzuoli21.it/si-alle-navi-da-crociera-a-pozzuoli-primo-sbarco-il-16-settembre/)

A bordo della“MS Deutschland”ci saranno infatti 400 turisti (in prevalenza stranieri) che la nostra città dovrà cercare di accogliere nel migliore dei modi, con la speranza di promuovere un’importanteoperazione di marketingche possa, nel corso del tempo, apportare beneficio all’economia locale.

E’ per questo che, a tempo di record, l’Amministrazioneha organizzato alcuneiniziativeper fare in modo che questi turisti, una volta sbarcati nel “capoluogo” flegreo, oltre che a raggiungere mète già prestabilite in altri comuni della provincia,  possano ammirare anche ciò che di bello e importante siamo in grado di offrire.

E, inanteprima assoluta,Pozzuoli21è in grado di spiegare che cosa ha escogitato il Municipio per raggiungere questo obiettivo.

Appena la nave da crociera sarà approdata al Molo Caligoliano, dopo le eventuali formalità burocratiche di rito, tutti i passeggeri saranno invitati, ad assistere, dall’imbarcazione, ad un“benvenuto” a base di fuochi artificiali, che saranno esplosi (ovviamente da un esperto autorizzato)all’altezza del vecchio faro, posizionato nei pressi di quella stessa banchina di attracco.

Dopodichè, i turisti, una volta scesi sulla terraferma, potranno usufruire di unInfo Point, aperto dalle 21 a mezzanotte di lunedì e dalle 8 alle 18 di martedì, cioè fino al momento in cui la nave lascerà Pozzuoli per altri lidi.

Tutto ciò che il Comune metterà a loro disposizione,i crocieristipossono già conoscerlo da domani,domenica 14 settembre,quando,durante la sosta a Capri, riceveranno una lettera da parte del sindaco Enzo Figliolia in cui è spiegato che cosa i turisti potranno visitare una volta giunti a Pozzuoli e come farlo in modo assolutamente gratuito, a spese cioè del Comune.

Negli Info Point allestiti sul Molo Caligoliano, i passeggeri della “MS Deutschland” troveranno deivolontari(reclutati  daPro Loco,Azienda del TurismoeAssociazione Albergatori Flegrei) che potranno fornirequalsiasi informazione in quattro lingue(inglese, tedesco, spagnolo, russo e giapponese) anche su come prenotareescursioni negli itinerari prestabiliti, visite a cui  l’indomani (martedì 16 settembre) sarà possibile partecipare inviando anche semplicemente unamailall’indirizzo di posta elettronicaturismo@comune.pozzuoli.na.it

Entrando più nello specifico, ad esempio, i crocieristi potranno prenotare (lunedì sera dalle 22 a mezzanotte presso l’Info Point sul Molo oppure via mail fino alle 23) lavisita agli scavi archeologici di Cuma, o in autobus normale (partenza alle 9 e ritorno alle 11) oppure con un autobus scoperto a 2 piani, da 33 posti per ogni tour (primo tour dalle 9.45 alle 11 e secondo tour dalle 11.20 alle 12.40).

Per gruppi di non oltre 25 persone, si potrà poi prenotare lavisita al rione Terra(percorso  archeologico sotterraneo e duomo: prima partenza alle 8.30 e successive ogni mezz’ora), che verrà raggiunto a piedi dal Molo con accompagnamento di volontari e guide turistiche in cinque lingue.

Sempre lunedì sera e sempre negli stessi orari attraverso l’Info Point (22-24) o la posta elettronica (entro le 23), si potrà prenotare la visita allaSolfatara(in autobus con partenza alle 9 e ritorno alle 11).

Chi lo vorrà, poi, dalle 8.30 alle 11 potrà visitare (a piedi, sempre con l’accompagnamento di personale “dedicato”, ma in questo caso senza le guide turistiche) ilTempio di Serapide, l’Anfiteatro Flavioe ilTempio di Nettuno(in ordine nelle tre foto sopra).

In più, sempre a piedi e sempre con lo stesso accompagnamento dei volontari, sarà possibile visitare ilcentro storico, ilborgo marinaroe ladarsena dei pescatori.

Ai crocieristi della prima nave del genere in approdo a Pozzuoli sarà poi offerto unlibretto(in italiano e in inglese) su tutte le bellezze dei Campi Flegrei, undvdsui siti archeologici dell’intero territorio e unastampache raffigura uno di questi siti.

Ulteriori ed eventuali novità rispetto a questo calendario saranno illustratelunedì a mezzogiorno (nel corso di una conferenza  stampa a Palazzo Toledo)dalsindaco Enzo Figliolia, dall’assessoreregionaleai trasportiSergio Vetrella, dall’ammiraglio Antonio Basile(comandante del compartimento marittimo di Napoli), dall’assessore comunale Franco Fumo(delegato al turismo) e dalconsigliere comunale Antonio Di Bonito(delegato al turismo crocieristico).

Ciò che si può dire per ora è che il Comune, attraverso i suoi massimi rappresentanti istituzionali, ce la sta mettendo davvero tutta per fare bella figura in occasione di questo evento importante.

Evento per il quale lo stesso Municipio pare abbia stanziatocirca 40mila euro.

Soldi che, a partire dalla bonifica dei fondali nelle aree di attracco di questo tipo di navi, rientrano tra i fondipotenzialmente ben spesi in un’ottica di investimento per il futuro.

E siccome ci lamentiamo sempre del fatto che la politica non crei occasioni di lavoro, adesso abbiamo tutti quanti il dovere di provare a remare dalla stessa parte, per aiutare la politica a trasformare il turismo da crociera in qualcosa che porti vantaggi concreti alla collettività.

(nella foto grande in alto, il Molo Caligoliano in un’immagine di oggi pomeriggio; le foto del rione Terra e dell’Anfiteatro Flavio sono di Nando Panico)