I Supereroi anti-spreco

In Italia nel 2022 è stato registrato uno spreco alimentare pari a30,95 Kg di cibo a persona, un dato disarmante e in netta crescita, che non può essere più ignorato. Ogni giorno tantissimi prodotti alimentari vengono sprecati perché lasciati scadere, deteriorare in frigo o conservati in maniera scorretta.

Solo nell’ultimo anno in Italia è stato registrato un aumento degli sprechi alimentari del15%rispetto al 2021.

Tra icibi più sprecati, secondo l’infografica “I Supereroi anti-spreco” diBennet,ci sono la frutta fresca, i tuberi, il pane e le verdure.

L’infografica propone anche l’identikit dello sprecone, che acquista più del necessario e getta via gli avanzi invece di conservarli correttamente (solo in Italia, ogni persona spreca circa 595,3 grammi di cibo la settimana), con conseguenze gravi in termini di inquinamento e spreco di denaro e risorse.

Per evitare sprechi alimentari, esistono4 regoleda rispettare:

Pianificare i pasti e comprare solo il necessario

Per ritardare la scadenza degli alimenti, congelare i cibi

Utilizzare gli avanzi per altri pasti invece di buttarli via

Al fianco dell’ambiente nella lotta allo spreco ci sono moltienti, come le organizzazioni nazionali e internazionali dell’ONU, laFAOe ilBanco Alimentare,ma anchesocietà sportive,come ad esempio ilMilan,che ha finanziato un hub contro gli sprechi alimentari.

Per quanto riguarda il digitale, ci sono molteappeinfluencerche offrono soluzioni ecosostenibili per ridurre gli sprechi domestici. Il loro lavoro di sensibilizzazione è fondamentale, perché il 61% delle 931 milioni di tonnellate di alimenti sprecati nel mondo avviene proprio tra le mura domestiche.

Ad informare e rendere consapevoli i consumatori sul tema dello spreco ci sono gli influencer e divulgatoriLina Casali,Green Pillse @Zerowastechef, mentre, tra leapp,Too Good To Gopropone a prezzi convenienti il cibo rimasto invenduto, che altrimenti andrebbe gettato via.