Pozzuoli 21 – “Navi da crociera a Pozzuoli: un sogno che si avvera per dare la svolta alla nostra economia”

Immagine non disponibile

Caro Direttore, come già da Lei puntualmente riportato, relativamente al comunicato stampa delSindaco(http://www.pozzuoli21.it/si-alle-navi-da-crociera-a-pozzuoli-primo-sbarco-il-16-settembre/) in riferimento all’incontro avuto inRegione, presso l’Assessorato ai Trasporti, presieduto dall’onorevoleVetrella, sull’attracco dellenavi da crociera a Pozzuoli,  aggiungo, con la presente, alla felicitazione del buon esito dell’accordo, la mia personale soddisfazione per iltraguardoraggiunto nel realizzare, quello che ritengo e per il quale mi sono adoperato con tenacia e caparbietà, fin dall’inizio di questa mia consiliatura: momento disvolta per l’economia della nostra città.

Alla riunione svoltasi nella giornata di ieri presso l’Assessorato, ho potuto registrare una volontà unitaria di tutti i soggetti presenti al tavolo affinchè si raggiungesse l’auspicata intesa tra ilComune di Pozzuolie l’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania.

Un grazie particolare va, sia  all’assessore Vetrella, che ha mostrato grande sensibilità ed ha voluto interpretare al meglio le esigenze che il Comune ha profuso in questa iniziativa, sia alsindaco Figlioliache ha mostrato entusiasmo e tenacia nel sostenere le istanze che vengono dal territorio.

Un’immagine del molo Caligoliano, luogo di attracco delle navi da crociera

Un doveroso riconoscimento va ai funzionari dellaDoganae delDemanio, che al tavolo hanno portato la loro massima disponibilità, incoraggiando in modo concreto lo sviluppo di tale iniziativa.

Un plauso particolare va inoltre, alVicecomandante del Porto di Napoli, il quale con la sua concretezza ha saputo dirimere tutte le criticità che si sono, di volta in volta, presentate nel corso del confronto ed alComandante del Porto di Pozzuoli,  sempre disponibile a trovare le soluzioni migliori affinchè si realizzasse lo scalo crocieristico di Pozzuoli.

Andrea Pellegrino, comandante della Capitaneria di Porto di Pozzuoli

Si è così concretizzato un sogno, rimasto tale per decenni, che ha visto altre Amministrazioni comunali, parlarne senza mai realizzarlo.

La sua realizzazione è avvenuta solo grazie alla tenacia ed alla concretezza  di questa Amministrazione  e del sottoscritto, nella qualità di delegato del Sindaco per lo sviluppo dell’attività crocieristica sulmolo Caligoliano.

L’aver raggiunto l’autorizzazione all’attracco delle navi da crociera è stato e resta comunque un grande obiettivo, che in Campania ha pochi eguali.

Il porto di Pozzuoli visto dal molo Caligoliano

Ci sono stati dei momenti disconforto, in particolare quando non si riusciva ad avere dallaPrefetturail sospiratodecreto di approdo, rilasciato poi, solo dopo unenergico intervento del sindaco Figlioliaed ancora al mancato attracco dellanave“Harmony V”, che chiese di approdare al molo Caligoliano in data 02/04/2014 e, per motivi a noi ignoti, fu dirottata invece presso il Porto di Napoli.

Sergio Vetrella, assessore regionale ai Trasporti

Ma guardiamo avanti…il più è fatto!

Ciò che resta ancora da fare, dipenderà dalle energie che quest’Amministrazione, i suoiConsiglieri, leforze produttive, e icittadinitutti, sapranno profondere nel rendere la città di Pozzuoli, con il suo patrimonio archeologico-naturalistico,  mèta ambìta ed accogliente deiflussi crocieristiciche si svolgono nel Mediterraneo.

Un esempio tra tutti ci viene fornito da un articolo deIl Mattinodi qualche giorno fa, dal  titolo,“Pompei da record grazie alle crociere : 16mila ingressi in un giorno”.

Ad oggi è in programma l’arrivo di una nave da crociera della Ditta Fratelli Cosulich, che ha chiesto l’attracco presso l’approdo crocieristico“Terminal Molo Caligoliano bitta n°1, bitta n° 9, del Porto di Pozzuoli”, per il 16 settembre 2014, con richiesta inviataci in data 6/12/2013.

*Antonio Di Bonito(consigliere comunale con delega del Sindaco per lo Sviluppo delle Attività Crocieristiche Molo Caligoliano)

(nella foto grande in alto, il consigliere comunale Antonio Di Bonito)