Prima vittoria per 64 aziende: ecco cosa hanno ottenuto per l’area di confine tra Pozzuoli e Napoli

Immagine non disponibile

«Siamo molto soddisfatti dell’incontro tenutosi con l’assessore ai Lavori pubblici e trasporti del Comune di Napoli, professorEdoardo Cosenza, che ha dimostrato insieme al sindacoGaetano Manfredigrande attenzione e sensibilità istituzionale per la risoluzione delle problematiche sollevate dal nostro Comitato di imprese».

Dopo la conferenza stampa di presentazione, tenutasi lo scorso 25 febbraio, proseguono gli incontri istituzionali con i rappresentanti dei Comuni di Napoli e Pozzuoli da parte delCIAS-Comitato di imprese, al quale hanno aderito finora64 aziendepresenti nell’areadi via Scarfoglio-via Antinianadi diversi settori produttivi per un totale di oltre 1.200 addetti diretti, che ingloba il polo dell’automotive, ma anche della comunicazione, dei servizi del terziario, della moda e del servizio sanitario con la Rsa più grande per numero di posti letto della Campania.

Il presidente del Comitato di imprese,Gaetano Pascarella, insieme aMaria Elodia Di Luggo,Mimmo Rosa Rosa,Salvatore IsaiaePaolo Torinohanno incontrato, presso la sede dell’assessorato, il professor Cosenza con il quale si sono confrontati sulle tante problematiche di quest’area al confine tra i territori di Napoli e Pozzuoli.

Disagi e disservizi noti da tempo, ma che restano tuttora irrisolti.

«Nel corso dell’incontro, estremamente cordiale e proficuo, l’assessore Edoardo Cosenza ci ha informato che sono in via di completamento i lavori da 1,6 milioni di euro per la nuova pavimentazione stradale– diceGaetano Pascarella–L’illuminazione pubblica, inoltre, sarà migliorata così come sta accadendo su gran parte del territorio comunale di Napoli attraverso la sostituzione delle lampade con quelle nuove, in tecnologia Led».

Nel corso della riunione è stato affrontato anche il nodotrafficoetrasporto pubblico.

«Con l’assessore abbiamo ragionato sulla possibilità di regolamentare il traffico con un semaforo intelligente all’inizio di via Scarfoglio, in quanto non è possibile realizzare una rotatoria stradale– conclude il presidente a nome della delegazione del CIAS –L’installazione di semafori intelligenti consentiranno di determinare gli intervalli di tempo a seconda dei flussi di traffico nelle diverse fasce orarie della giornata. L’assessore Cosenza si è, infine, impegnato a verificare presso le opportune sedi e strutture le più idonee condizioni per un miglioramento del collegamento del trasporto pubblico tra piazzale Tecchio e via Scarfoglio».