Racket e usura: dibattito pubblico con chi ha denunciato la criminalità organizzata

Immagine non disponibile

Un’iniziativa pubblicacontro la criminalità organizzata, al fianco di chi denuncia. Il movimentoPozzuoli ORAlancia proposte ed apre il dibattito in città contro lacamorra.

Non è un caso che il dibattito si terrà il 22 novembre presso il locale del ristoratoreBobò, vittima del racket che ha denunciato la malavita locale.

Al dibattito, accanto al movimento Pozzuoli ORA, ci saranno ancheMariano di Palma, coordinatore regionale diLIBERAeLuigi Ferrucci, Presidente Nazionale Federazione delleAssociazioni nazionali antiracket.

«L’escalation di fenomeni di criminalità organizzata a Pozzuoli impone una riflessione ed una presa di posizione netta– si legge da una nota del movimento politico Pozzuoli ORA –per questo bisogna tenere alta l’attenzione e stare al fianco di chi denuncia. Racket e usura attanagliano l’economia reale e sono una morsa che colpisce dalle piccole alle grandi imprese».

Al dibattito sono stati invitati ufficialmente le Tenenze dellaGuardia di Finanza, Commissariato di PSe Comando dei Carabinieridella città di Pozzuoli.

«Crediamo– continua la nota del movimento –che anche le amministrazioni locali possano fare tanto nella lotta alla criminalità organizzata: dal costruire e valorizzare presidi di legalità, fino a sostenere con sgravi tutti quelli che denunciano il racket. La lotta alla criminalità organizzataè una sfida necessaria per rilanciare l’economia dei nostri territori e la qualità della vita».