Rione Terra: polemiche su visite agli scavi e futura gestione degli immobili
ComePozzuoli21aveva già anticipato il 23 ottobreascoltando i primirumorsdi corridoio, è puntualmente esplosa lapolemicasull’organizzazione dell’accoglienzae dellevisite guidatenelpercorso archeologicodelrione Terra.
Come infatti molti di voi sapranno, con ladelibera di Giuntanumero145del 21 ottobre, ilsindaco Enzo Figliolia, attraverso unaccordo di partenariato, ha affidato questo servizio perdue anniacinque associazioni(“Pro Loco Pozzuoli”, “Turismo e Servizi”, “Mediterraneo Service”, “Scout Agesci Pozzuoli1”e “Scout Masci Pozzuoli2”) che,volontariamente e gratuitamente,si sono proposte all’Amministrazione per collaborare in tal senso.
Poche ore fa, però, nel corso dell’ultima seduta di parlamentino civico, sull’argomento è stata anche preannunciata un’interrogazione firmata da quattro consiglieri comunali, tre di maggioranza (Niki Della CortedelPd,Sandro Cossigadell’UdceRaffaele ViscontidiSel) ed uno di opposizione (Antonio Di Bonitodella lista civica“Pozzuoli Bene Comune Figliolia Sindaco”).
Nell’interpellanza, si chiede di sapere: in che modo sia avvenuta lascelta delle associazioniche hanno firmato il protocollo di intesa; come mai non è stato effettuato unbando pubblicoper selezionare chi dovesse garantire questi servizi; per quale motivo l’accordodi partenariato tra il Comune e queste associazioni duridue annianche se, come a tutti noto, le visite agli scavi archeologici del rione Terra saranno possibili soltanto fino al prossimo18 gennaio; e, infine, se quest’attività finanziata dalla Regione abbiacostidiretti o indiretti a carico del Municipio.
Ma non è finita qui: alla rocca millenaria dedicano la loro attenzione anche gliattivisti puteolani del Movimento Cinque Stelleche, ritenendo una“passerella”ilconvegnodell’8 settembresul futuro imminente del rione Terra, lanciano una sorta disondaggio in “rete”per sapere qualemodello di gestionepropongono i cittadini, preannunciando unconfronto pubblicoalla presenza dellasenatrice Paola Nugnescon inviti estesi all’AmministrazioneComunale e alMinisterodei Beni Culturali.
(nella foto di copertina, l’ingresso del percorso archeologico sotterraneo del rione Terra)
