“Strisce blu a Pozzuoli: perché non esiste un abbonamento per l’intera giornata?”
Gentile Direttore, a volte non ti rendi conto di certeassurditàse le cose non ti capitano personalmente.
Dovendo, ieri 12 agosto, partire per Roma di mattina presto con rientro previsto in serata, mi ero preoccupato di trovare un garage più o meno nei paraggi della stazione della metropolitana di Pozzuoli dove poter lasciare l’auto perl’intera giornatae pagare, quindi, perché previsto nei tariffari dei garage privati, unaquota forfettaria.
Per mia sfortuna non c’erano disponibilità.
L’unica alternativa erano le strisce blu dove poi, ieri mattina alle 6,00, ho parcheggiato la mia auto.
Alla macchinetta “ticket” mi sono reso conto (sarò anche l’unico a Pozzuoli, ma non lo sapevo) che non c’era la possibilità di pagare una quota forfettaria per le soste prolungate per cui ho fatto un ticket di 12h pagando 12 euro.
Assurdoche il Comune di Pozzuoli non abbia previsto una tale possibilità.
E non parliamo della zona bassa, particolarmente zona porto, dove la cosa potrebbe anche essere giustificata per ovvi motivi.
Non solo non ci sono più aree a parcheggio libero, ma non è garantito neanche quello che viene garantito in tanti altri Comuni, per esempio Ladispoli, dove mi reco spesso per motivi familiari,dove si pagano 4 euro per 24 h.
Dunque, se trovi un parcheggio privato, quindi custodito, hai la possibilità della quota forfettaria.
Se, invece, sei costretto a mettere l’auto sulle strisce blu, non c’è custodia, ovviamente, e paghi di più.
Infine arrivo a Roma e chiedo a mio figlio se ha sistemato la sua auto e quanto ha pagato:
Pozzuoli–zona metropolitana: 12 ore sulle strisce blu = 12 euro.
Roma Termini: 12 euro sulle strisce blu = 6 euro.
Forse un po’ di buon senso non guasterebbe.
