Strisce blu sul Porto: residenti “cornuti e mazziati”
“Prima avevamo diritto a parcheggiare sulle strisce gialle senza sborsare un centesimo. Ora le strisce gialle sono diventate blu: ma, anche pagando l’abbonamento annuale al Comune, ci sono strisce blu dove possono sostare soltanto i non residenti, mentre a noi è vietato. Risultato: mettiamo mano alla tasca ma abbiamo meno possibilità di sosta rispetto a quando era tutto gratis”.
La denuncia arriva da un gruppo diabitanti nel centro storico, nellaZtl1bassa, quellaa ridosso dell’area portuale.
Il loro malumore è ragionevole, ma soprattutto fondato.
E’ infatti accaduto chetutti e 56 gli stalli di sosta a pagamento sul Largo Emporio, nel cuore della piazza che affaccia sulla banchina di attracco dei traghetti,siano occupabili esclusivamente da chi paga il grattino orario: cioè soltanto dagli avventori.
I cartelli segnaletici parlano chiaro: nell’indicazione dell’area di parcheggionon c’è scritto“eccetto residenti Ztl1”, ossia manca la dicitura che autorizza i residenti in quella zona a traffico limitato a parcheggiare senza tariffa oraria ma con l’abbonamento annuale da 80 euro.
Dicitura che compare invece in tutte le altre aree di sosta circostanti, quelle di piazzale Emporio.
Ricapitolando:sul largo Emporio il parcheggio è consentito soltanto ai non residenti, mentre intorno al largo Emporio il parcheggio è consentito a tutti, residenti (con abbonamento) e non residenti (con grattino orario).
E siccome l’aritmetica non è un’opinione, è chiaro anche ad un bambino chei residenti hanno perso posti-auto, perché,laddove potevano parcheggiare soltanto loro, adesso possono farlo anche i non residenti; e laddove, invece, potevano parcheggiare anche loro, adesso possono farlo soltanto i non residenti.
Ad alimentare, tra gli abitanti del posto, la sensazione di aver subìto un sopruso c’è anche ilmanifesto in cui si riassume l’ordinanza del sindaco Figliolia per l’istituzione delle nuove strisce blu nella Ztl1, manifesto in cui si spiega chetutti coloro che hanno pagato l’abbonamento per la sosta (residenti e commercianti) possono parcheggiare liberamente su tutte le strisce blu della Ztl.
Nel manifestino però si omette di ricordare che,a questa agevolazione, c’è una deroga, sancita dall’articolo 4 della stessaordinanza di Figliolia(la numero 97 del 3 giugno), in cui si stabilisce che i 56 stalli di sosta a pagamento di Largo Emporio sono destinati solo ai non residenti.
Insomma, si tratta unascelta politica, peraltrogià annunciata con largo anticipo dal sindaco Figliolia in unariunione con residenti e commercianti del centro storico tenutasi il 19 giugno dello scorso anno al circolo “San Paolo”.
Una scelta che fa storcere il naso ai residenti nell’area portuale e che mette in allerta iristoratori di via Napoli, curiosi di“capire come si regolerà il sindaco Figliolia ora che dovrà firmare l’ordinanza per il rilascio degli abbonamenti per la sosta anche nella Ztl del lungomare. Qui, parcheggi per i nostri clienti non ce ne sono, anzi sono quasi tutti riservati ai residenti, addirittura anche ai residenti della Ztl1 come nella nuova area di sosta di Largo Tranvai.Ci auguriamo che tutti i ristoratori siano trattati nello stesso modo e che per quelli del porto non sia stato concesso un privilegio negato a noi, che peraltro siamo stati circondati da una zona a traffico limitato con videosorveglianza.E non ci vengano a dire che per i nostri clienti ci sono già il multipiano e le due aree all’ingresso del corso Umberto sul lato di via Matteotti, perché potremmo rispondere che per il centro storico ci sono il molo Caligoliano, l’ex area Sofer e il mercato ittico all’ingrosso…”.
(nella foto di copertina, il Largo Emporio, area di sosta a pagamento riservata dal Comune esclusivamente ai non residenti)
