Un libro su Giovanni Strigari e il risanamento della Pozzuoli “bassa” nei primi anni del ‘900
Dalla prossima settimana sarà distribuito nelle librerie della provincia di Napoli e di Cosenza, il nuovo libro diFrancesco Lubrano:L’attività politica di Giovanni Strigari tra Napoli e i Campi Flegrei. Pozzuoli tra la Belle Époque e il risanamento della città bassa(Nocera Superiore, D’Amico Editore, 186 pagine, 16€).
Il volume ricostruisce l’intera vicenda biografica diGiovanni Strigari, interessante figura di avvocato e politico di origini italo-albanesi, figlio del patriotaarbëresheDemetrio e nipote del noto storico Pasquale Villari.
La sua attività si svolse tra Napoli e i Campi Flegrei: dal 1904 al 1913 rappresentò in Parlamento i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida e le isole di Ischia, Procida e Ventotene, che costituivano il Collegio elettorale.
Sulla base di documenti inediti sono ricostruiti i rapporti di amicizia e il sodalizio politico con Emanuele Gianturco, oltre al tentativo di costituire un partito di parlamentari meridionali.
Pur essendo giolittiano, di idee liberali e democratiche, Strigari ricevette il sostegno di Matilde Serao che ne appoggiò la prima candidatura.
In Parlamento collaborò con Enrico De Nicola e Francesco Saverio Nitti.
Fu tra i redattori della legge per il suffragio universale maschile e riuscì ad ottenere la‘legge speciale’ per il risanamento della ‘bassa’ Pozzuoli.
Il saggio è corredato da numerosi documenti, articoli tratti da riviste e giornali d’epoca, foto e immagini inedite che contribuiscono a ricostruire il contesto storico-politico di inizio Novecento.
Francesco Lubrano(nella foto), giornalista pubblicista, ha già scritto alcune monografie sui Campi Flegrei:Bacoli 1824-1919 da Borgata a Municipio(Valtrend editore, 2011);Ernesto Schiano, primo Sindaco di Bacoli, tra giornalismo, saggistica e politica(Iniziative Editoriali, 2015);Da Procida a Pozzuoli: storia di una famiglia flegrea(Autori & Editori, 2018). Ha collaborato al«Bollettino Flegreo, rivista di storia, arte e scienze», e«Sibilla Cumana, la fonte del sapere, rivista di storia, arte e scienze». È autore del saggioGaetano De Rosa, un bacolese sindaco di Pozzuoli, compreso nel volume commemorativoBacoli 1919-2019. Cento anni di storia, a cura di Maurizio Erto (D’Amico editore, 2019). Ha curato la ristampa e il saggio introduttivo all’opera di Francesco Schiano ZeniseCenni storici sulla arte del navigare(Antonio Pisano editore, 2013).
