Via Napoli, apre il secondo parcheggio: sarà a pagamento anche per i residenti

Via Napoli, apre il secondo parcheggio: sarà a pagamento anche per i residenti

Sia pure con quattro mesi di ritardo rispetto allepromesse fatte a giugno dal sindacoFigliolia, finalmente (e meglio tardi che mai dopo gli stop al cantiere imposti dal contenzioso per lo spostamento di una cabina elettrica e da problemi di certificazioni antimafia per la ditta concessionaria dei lavori…) apre anche laseconda area di parcheggio a ridosso del lungomare, tra la fine divia Matteottie l’inizio dello stradone parallelo alcorso Umberto.

Da domani, martedì 27 ottobre,sarà infatti possibile la sostapure nell’area in cui i lavori del PIU Europa hanno determinato lo spostamento dell’edicola e la riqualificazione dello sterrato antistante l’ex ristorante “Vincenzo a mare”.

70 gli stalli complessivi: 49 i posti riservati alle vetture, 4 per i disabili e 17 per le moto.

Il provvedimento è disciplinato dall’ordinanza sindacale 152 del 19 ottobre.

Il parcheggio è apagamento su strisce blu (1 euro all’ora dal lunedì al giovedì dalle 8 alle 22 e dalle 8 alle 2 del giorno successivo dal venerdì alla domenica).

A differenza della prima area di sosta inaugurata il 23 giugno nelle immediate vicinanze, in quella che si apre adessopotranno parcheggiare tutti, ma non gratis coloro che hanno il contrassegno da residenti o lavoratori nella Ztl.

Se questi ultimi volessero infatti fermare la propria auto lì, dovrebbero pagare la tariffa di 1 euro all’ora come i normali “avventori”.

Una decisione assunta dal Sindaco pervenire incontro alle proteste dei ristoratori,che lamentano la difficoltà di parcheggio per i propri clienti nei paraggi della Ztl e ritengono che il crollo degli incassi sia dovuto principalmente ai provvedimenti assunti da Figliolia in merito alla viabilità sul lungomare.

Purtroppo, a via Napoli, la “coperta” è sempre corta per via dellescellerate scelte politiche degli ultimi 30 anni, che hanno consentito il ripopolamento del quartiere dopo il bradisismo e il fiorire di quasi un centinaio di  attività commerciali concentrate nello stesso mezzo chilometro di strada in cui risiedono circa 6.000 anime.

Figlioliaha dichiarato che sta lavorando“per poter utilizzare in tempi brevi anche la prima parte dell’ex Cava Regia con ulteriori 150 posti, che si vanno ad aggiungere ai 330 del vicino Multipiano”.

Confidiamo nella sua operatività: d’altronde,tra un anno e mezzo si vota per le comunalie un Sindaco che si rispetti dovrà pur arrivare a scadenza di mandato con qualcheproblema concreto risolto grazie ad una sua ideae non ai vari finanziamenti diPiu EuropaeGrandi Laghi, che, in mancanza di meglio (laraccolta differenziataall’80%, il vanto del giorno per Figliolia e l’Amministrazione, la stiamo pagando cara e amara noi cittadini, con l’aumento della tassa sui rifiuti del 35% dal 2011) sono diventati il suo cavallo di battaglia propagandistico…