VIDEO/ Voti di scambio: oggi si presenta un cortometraggio girato a Pozzuoli
Si chiama“Voti”ed è uncortometraggio girato e ambientato a Pozzuolinel 2012 per raccontare il sistema con cui la cattiva politica acquisisce il consenso dei cittadini durante una campagna elettorale.
Un tema quanto mai attuale per la nostra città visto che manca ormai una settimana all’appuntamento con le urne per rinnovare il consiglio comunale.
L’opera potrà essere vistastasera, domenica 4 giugno,a partire dalle ore 18.30, alla“Sala Moliere”(spazio teatrale all’interno del centro artistico polifunzionale“Art Garage”al Parco Bognar n°21) nell’ambito della rassegna“Non oltre 30 minuti”, dedicata ai tre corti cinematografici che l’associazione“En Art”ha prodotto o a cui ha collaborato (gli altri due sono“Guado”diEgidio Carbonee“Figli di Medea”diMauro Di Rosa).
Al termine delle proiezioni ci sarà un incontro dibattito, moderato dallo storico del cinemaGiuseppe Borrone, con i registi, il cast tecnico e gli interpreti dei tre film.
LE SINOSSI DEI TRE CORTOMETRAGGI CHE SARANNO PROIETTATI STASERA
Il “paradosso che diventa realtà” è la scintilla del corto“Voti”diCarlo Guitto, del 2012 (prodotto da Carlo Guitto, Compagnia teatraleEnzo Moscatoe Rio film con la collaborazione di En Art e NCS), che risulta essere un evergreen grazie alla tematica e allo stile scelto per rappresentarla. Grottesco, visionario come solo la realtà dei giorni nostri sa essere, l’opera dell’autore puteolano è un’attenta indagine socioculturale tesa a carpire le evoluzioni, ma soprattutto le involuzioni dei cittadini nei confronti della politica. I volti scelti per raccontare questa storia portano nomi importanti del panorama teatrale e cinematografico napoletano quali:Salvatore Cantalupo,Benedetto Casillo,Michele Gentile,Enzo Gragnaniello,Davide Marotta,Enzo Moscato,Ida Rendano,Maria Luisa Santella,Valentina Stella. Il film si avvale inoltre della partecipazione degli attoriEgidio Carbone,Enzo Casertano,Agostino Chiummariello,Giuseppe D’Ambrosio,Ciro D’Errico,Carlo Geltrude,Carlo Guitto,Pako Ioffredo,Enzo Perna,Anna Troise. Le canzoni sono diEnzo Gragnaniello, il brano di chiusura è diFederico Salvatorecon“O palazz..”, la colonna sonora diClaudio Romano. Il surreale, il drammatico, il grottesco.
