Vandali nel “Valione”: distrutto il laboratorio dei Vallozzi, storici maestri d’ascia

Immagine non disponibile

Danni materiali ma soprattutto morali, con l’incendio di un ciocco di legno usato da 60 anni per realizzare le chiglie delle barche.

E’ il triste bilancio delraid vandalicocompiuto la notte scorsa nelladarsena di Pozzuoliai danni dellaboratorio artigianale della famiglia Vallozzi,maestri d’asciae ultimi custodi dell’antica tradizione della costruzione delgozzoputeolano.

Ignoti hanno primadato fuoco ad un tronco di pinolungo sette metri e mezzo (quello che, di padre in figlio, ha permesso ai Vallozzi di realizzare le basi di numerosi natanti) e poi, dopo aversfondato la serratura di una porta, si sono introdotti nellabottega, dove hanno messo tutto a soqquadro, distruggendo tutto ciò che potevano, ma senza rubare nulla.

A scoprire le conseguenze dell’incursione (e a sporgeredenuncia alla Polizia) è stato, stamattina, il79enne Antimo Vallozzi.

“Ho chiesto l’intervento del Commissariato e ho spento personalmente l’incendio– ci racconta il maestro Vallozzi –Sono molto triste ed amareggiato. Sono qui sul Valione da bambino e cose del genere non erano mai accadute. Emeno male che non c’era vento altrimenti il fuoco avrebbe distrutto anche la vetroresina della barca che sto costruendo in questi giorni. Chi può essere stato e perché? Me lo hanno chiesto anche i poliziotti ma se devo dire che è stato qualcosa di mirato, non credo proprio. Io lavoro 11 ore al giorno senza dare fastidio a nessuno e senza avere problemi con nessuno. L’unica cosa che posso immaginare–prosegue il signor Antimo –èuna bravata di qualcuno, magari uno dei tanti che vengono tutte le sere qui dietro a ubriacarsi e drogarsi: se sapeste che cosa trovo per terra e che cosa devo pulire ogni mattina, specialmente il lunedì, davanti al laboratorio, prima di cominciare a lavorare, capireste cosa voglio dire!Spero che sia la prima e ultima volta che succede una cosa del genere. E spero che ci sia pure più controllo da queste parti e lo voglio dire soprattutto ai vigili urbani,  che vedo soltanto fare tante multe alle macchine parcheggiate in divieto di sosta…”.