IL DOCUMENTO/ Alunni contagiati dal Covid: ecco le regole che devono rispettare le scuole

Immagine non disponibile

Negli ultimi giorni sono esplose molte polemiche per il modo in cui sono stati trattati icontagi Covid all’interno delle scuole di ogni ordine e grado.

Polemiche che non avrebbero avuto motivo di esistere se tutti avessero conosciuto ledisposizioni ufficiali dell’Asl in casi del genere.

E, proprio per consentire a chiunque ne sia (direttamente o potenzialmente) interessato, l’informazione necessaria  su queste regole, vi proponiamo un documento che finora, nonostante sia pubblicato sul sito dell’Asl e sia in possesso di tutte le scuole, non è stato evidentemente divulgato in maniera capillare tra le famiglie o che, forse, in tanti non hanno letto con attenzione.

Che cosa dunque deve accadere quando un alunno risulta affetto dal Coronavirus per evitare che il contagio si diffonda a macchia d’olio?

Semplice: il referente scolastico Covid-19 deve comunicare al Dipartimento di Prevenzione dell’Asll’elenco dei compagni di classe e degli insegnanti che con l’alunno contagiato hanno avuto contatti nelle 48 ore precedenti la comparsa dei primi sintomi dell’infezione.

Tutti queste persone dovranno essere poste in isolamento fiduciario per 14 giorni a partire dalla data dell’ultimo contatto con il “positivo” e potranno rientrare in classe soltanto se, dopo il 14°giorno di quarantena, saranno ancora asintomatiche.

Il tampone per i contatti stretti del contagiato deve essere infatti eseguito, su richiesta del medico di base o del pediatra (opportunamente informato dal  genitore) soltanto se, durante le due settimane di quarantena, gli stessi contatti stretti avvertono i sintomi del Covid.