Mercatino, il Comune accoltella gli ambulanti alle spalle: tolte le licenze a chi stava rateizzando i debiti col Municipio

Immagine non disponibile

Colpo di scena nel braccio di ferro traambulantidel mercatino non alimentare eAmministrazioneComunale.

Da ieri, infatti, ai venditori che hanno accumulato debiti di acqua, spazzatura e occupazione di suolo pubblico con il Municipio,  stanno arrivandoprovvedimenti di decadenza dalle concessioni e dalle autorizzazioni per esercitare la propria attività in città.

Un vero e proprio voltafaccia nei confronti di tutti gli operatori che, come abbiamo scritto nei giorni scorsi, avevanoaccettato di rateizzare le pendenze con l’Ente e anche con Equitalia come condizione indispensabile per poter tornare a lavorare in modo itinerante nei vari quartieri di Pozzuoli.

Le revoche dei permessi finora recapitate ai diretti interessati sono a firma dell’ormai exdirigenteai mercatiAgostino Di Lorenzo, che ha appena lasciato il posto (e una patata davvero bollente) al suo successoreSabina Minucci, la quale dovrà dunque gestire una situazione diventata delicatissima.

I mercatali si sentono giustamente presi in giro da chi occupa le “stanze dei bottoni” di via Tito Livio e attraverso il loro sindacato di riferimento chiedono adesso conto di questo comportamento quanto meno ‘bipolare’ da parte dei loro interlocutori istituzionali.

L’ufficio tributiaveva infatti giàrilasciato i primi sei nulla osta ad altrettanti venditori che avevano regolarizzato la propria posizione debitoria accettando la dilazione del pagamento degli arretrati:ed altri “via libera” sarebbero arrivati anche per i restanti loro colleghi che si apprestavano a formalizzare l’accordo per il rateizzo delle somme con ildirigenteal ramoLuigi Giordano, in un clima di (apparente) concordia favorito inizialmente proprio dal firmatario delle odierne revoche.

Un conflitto tra le parti che si stava lentamente appianando e che aveva indotto ilsindaco Figlioliaa promettere verbalmente la riapertura del mercatino, anche se limitata ai soli ambulanti che si fossero impegnati formalmente ad estinguere il debito.

“E invece ci troviamo improvvisamente di fronte ad un atteggiamento disdicevole, di grave e incomprensibile scortesia, che qualcuno dovrà spiegarci”, tuonaAldo Marcellini, segretario nazionale del sindacatoUnimpresaper il commercio su aree pubbliche.

Figliolia, vanamente contattato dallo stesso Marcellini nelle ultime 24 ore, ha incaricato l’assessorealle attività produttiveMaria Espositodi capire se questa nuova frattura tra le parti potrà essere  in qualche modo ricomposta.

E, proprio dall’assessore Esposito,ambulanti e sindacato aspettano per domani una risposta concreta che vada nella direzione di cancellare quelle decadenze.

In caso contrario, c’è ovviamente da attendersi unafortissima mobilitazione da parte degli operatori, ormai con i nervi a fior di pelle dopo sette mesi consecutivi vissuti tra lockdown, incassi da fame e sciopero volontario.