Immagine non disponibile

Anche laPasqua, come le principali festività, ha la tradizione del pranzo in famiglia oppure con amici.Vediamo insieme quali alimenti non devono mancare sulle nostre tavole per evitare eccessi o sensi di colpa.

Le faveAppartengono alla famiglia delle leguminose e possono essere associate tranquillamente con proteine di origine animale come la caciotta di pecora.Hanno un contenuto elevato di acqua, fibre, proteine, quasi irrilevante la presenza di grassi: queste caratteristiche fanno sì che l’alimento apporti dei benefici alla salute.L’acqua e le fibre contribuiscono alla diuresi ,alla motilità intestinale e soprattutto evitano l’aumento della glicemia.Le fave presentano anche una controindicazione gravissima, legata a una malattia che non a caso viene detta comunementefavismo.Si tratta di una patologia correlata al deficit di un enzima, il G6PD: le persone che presentano questa caratteristica, se esposte a determinate sostanze, possono andare incontro a varie conseguenze anche gravi, come l’anemia emolitica.Ultimo appunto è che le fave contengono un amminoacido chiamatolevodopa, un precursore della dopamina che in medicina viene utilizzato per la cura delParkinson.

Il mieleIl miele è la sostanza alimentare che le api producono partendo dal nettare dei fiori o dalle secrezioni di parti vive di piante, che esse raccolgono, trasformano, combinano con sostanze proprie e depongono nei loro favi.I componenti principali del miele sono il fruttosio, il glucosio, l’acqua, altri zuccheri e sostanze diverse, tra cui acidi organici, sali minerali, enzimi, aromi e molte altre.Il miele è un alimento di elevato valore nutritivo, facilmente assimilabile.Il fruttosio compensa l’azione immediata del glucosio nei confronti dell’insulina, è consigliato per gli anziani,sportivi e diabetici.Vi elenco alcuni abbinamenti: (fonte albergian)Miele di Eucalipto: con formaggi saporiti, ad esempio il GruyèreMiele di Rododendro: su tartine con burro di montagnaMiele d’Arancio: ideale con formaggi piccanti o stagionatiMiele di Castagno: con formaggi a media stagionatura, tipo la Caciotta Toscana, un caprino dal sapore deciso, o il prezioso CastelmagnoMiele di Acacia: con un formaggio erborinato come il Gorgonzola o con un pecorino stagionatoMiele di Montagna: con il Grana

Le oliveNegli ultimi anni il consumo di olive in Europa è in aumento non solo perché da esse si ricava l’olio, ma anche perché si consumano come aperitivo, negli antipasti e come ingredienti nelle insalate, nei primi, nei secondi e nei prodotti da forno (pane, focaccia, pizza, crackers ecc..).La percentuale di grasso nelle olive varia mediamente dal 15 per cento delle olive verdi al 25 per cento delle olive nere.Le olive contengono inoltre apprezzabili quantità di antiossidanti (polifenoli, betacarotene, vitamina E) oltre a ferro, calcio, potassio, magnesio e sodio).Se durante le feste siete abituati ad arrostire la carne, vi consiglio di aggiungere un pugno di olive verdi per proteggere l’organismo dall’effetto nocivo della brace.

Le fragoleLa fragola è ricca diantiossidanti. L’acido folicopresente al suo internomantiene in buono stato la memoria.Un frutto perfetto per chi ha problemi a ricordare e concentrarsi.Calcio,magnesioe ferro rendono la fragola il frutto ideale per chi soffre di reumatismi.Le fragole sono ricche divitamina Cche facilita l’assorbimento del ferro,anche le fragole come le olive possono essere consumate vicino ad una fetta di carne.

Infine, restando in tema, vi propongo una ricetta di unatorta salata simile al casatiello napoletano

Ingredienti per 6 persone:350 g. di farina150 ml. di latte1 cubetto di lievito di birra3 cucchiai di olio di semi3 tuorli1 cucchiaino di sale100 g. di prosciutto cotto100 g. di emmental

Procedimento: versare in una ciotola tutti gli ingredienti per l’impasto una volta ottenuto un panetto potete stenderlo ottenendo un rettangolo. Spalmare la farcia al centro, arrotolare la sfoglia su se stesso formando un cilindro. Infine tagliare dei tronchetti, sistemarli in una teglia distanziati con carta da forno. Far lievitare per 2 ore e dopo in forno a 180°per 30 minuti.