Bradisismo: aumenta ancora il sollevamento del suolo

Immagine non disponibile

Pozzuoli infatti sta salendo di circa13 millimetri al mese(valore medio tra un massimo di 15 millimetri e un minimo di 11 millimetri).

Un valore che va ad aggiornare quello di settembre 2020 (10 millimetri al mese), a sua volta in aumento rispetto al periodo gennaio-agosto 2020 (6 millimetri al mese).

Nel giro di un anno, dunquePozzuoli ha praticamente raddoppiato la velocità di “salita”.

Il sollevamento del suolo da gennaio 2019 ad oggi è di 20 centimetri (69 dal gennaio 2011 e 75 da novembre 2005)

Nelle quattro settimane comprese tra il 28 dicembre e il 24 gennaio sono state registrate ben253 scosse(9 al giorno di media).

Segnalida monitorare con attenzione machedall’Osservatorio,non sono considerati tali da alzare il livello di allarme sul territorio, chenel periodo della crisi bradisismica 1983-85 faceva invece registrare un sollevamento medio del suolo superiore di dieci volte rispetto ad oggi.

Diffida a cui la Protezione Civile ha risposto proprio pochi giorni fa, sostenendo che non ci sono i presupposti per assumere un provvedimento del genere.