Bradisismo: la diretta streaming con il Capo nazionale della Protezione Civile al Municipio
Vi trasmettiamo dall’aula consiliare del Municipio di Toiano ladiretta streamingdell’incontro tra il capo della Protezione Civile NazionaleAngelo Borrellie i vertici istituzionali dei comuni della “zona rossa” per l’emergenzabradisismo.
Borrelli e i tecnicidell’Osservatorio Vesuvianorisponderanno anche alle domande dei cittadini, che potranno essere poste attraverso lapagina Facebook del Comune di Pozzuoli.
A Borrelli speriamo che arrivino anche gli interrogativi posti dal vulcanologoGiuseppe Luongoe dell’avvocatoRoberto Ionta.
– L’attuale crisi è più o meno pericolosa delle crisi precedenti del 1970-72 e 1982-84?
– L’ attuale sollevamento dura da circa 10 anni e si sviluppa con una velocità circa 10 volte inferiore alle crisi precedenti; si è in presenza di un diverso meccanismo?
– A quale profondità è posta la sorgente che produce il sollevamento del suolo?
– Le deformazioni osservate sono prodotte dalla spinta e/o dalla migrazione del magma verso la superficie o dall’azione dei fluidi presenti nelle rocce o da entrambi?
– Se la sorgente delle deformazioni è da attribuire ai fluidi, da dove e come è trasferita energia ai fluidi?
– E’ ipotizzata la presenza del magma come sorgente di energia?
– In caso affermativo, a quale profondità è collocato?
– E’ possibile verificare la migrazione del magma verso la superfici?
– E’ possibile realizzare uno scenario quantitativo e non qualitativo dei segnali precursori per l’evacuazione?
L’avvocato Ionta, invece,chiede “se non sia il caso di aumentare il livello di allerta da giallo ad arancione atteso che la situazione terremoti è ormai all’ordine del giorno ma soprattutto quali sono i criteri del livello di allerta arancione”.
