Pozzuoli 21 – Calcolo delle tasse comunali: il sito del Municipio in “soccorso” dei cittadini
L’amministrazione comunale di Pozzuoli ha creato sul proprio sito istituzionale un’area dedicata alla fiscalità locale(http://www.comune.pozzuoli.na.it/index.php/fiscalita-locale)In questa sezione il cittadino potrà trovare tutte le informazioni utili sui tre tributi,Imu(http://www.comune.pozzuoli.na.it/index.php/i-mu-imposta-municipale-propria),Tasi(http://www.comune.pozzuoli.na.it/index.php/t-a-s-i-tributo-per-i-servizi-indivisibili)eTari(http://www.comune.pozzuoli.na.it/index.php/tari-tassa-sui-rifiuti), che insieme formano la nuova Imposta Unica Comunale (Iuc): descrizione, atti legislativi, regolamenti, modulistica. E non solo: attraverso un percorso guidato potrà calcolare direttamente l’Imu e la Tasi,(http://www.riscotel.it/calcoloiuc2014/?comune=G964)i due tributi che si pagheranno in autoliquidazionein due rate con scadenza 16 giugno e 16 dicembre,a differenza della Tari (ex Tarsu) che sarà calcolata dal Comune e inviata ai cittadini ad ottobre.
Il nuovo servizio telematico è stato presentato ieri mattina dall’assessore al Bilancio e alle Politiche SocialiTeresa Stellato, dal dirigente comunaleLuigi Giordano(entrambi nella foto in basso)e daLucio Ambrosinodel Centro Elaborazione Dati del Municipio.
“Siamo riusciti a creare in pochi giorni questo servizio che agevola i cittadini nel calcolo e nel pagamento dei tributi -ha detto l’assessore Stellato- perché l’ultima normativa in materia risale al 2 maggio e solo pochi giorni fa il Consiglio comunale ha approvato i regolamenti e le aliquote della Iuc, stabilendo tra l’altro che chi paga l’Imu non paga la Tasi e viceversa. Il tutto è stato creato col massimo della trasparenza e della semplicità in un discorso generale che punta ad ottimizzare il nuovo Ufficio Unico delle Entrate del Comune e a fornire sempre più servizi ai cittadini”.
“Il nostro intento è di costruire un rapporto diverso e più efficace col cittadino ma anche con gli operatori del settore come sindacati e commercialisti -ha aggiunto il dirigente Luigi Giordano -Entrando nell’area della fiscalità locale, il contribuente, o chi per esso, sarà seguito passo passo fino alla creazione del modello F24 completo dei dati e pronto per essere pagato. Per quanto riguarda l’Imu, se non si conosce la rendita catastale dell’appartamento, vi è anche lapossibilità di collegarsi direttamente al catasto(http://sister.agenziaentrate.gov.it/CitizenVisure/index.jsp)e assumere i dati di cui si vuole venire a conoscenza”.
