Festa del mandarino: serata di gala e concorso di cucina a Pozzuoli

Immagine non disponibile

Si concluderà a Pozzuoli dopodomani, martedì 21 febbraio, presso lo splendido complesso alberghiero “Gli Dei,” sponsor della serata, la quinta edizione della“Festa del Mandarino dei Campi Flegrei”, promossa e realizzata dall’associazioneno-profit“L’Immagine del Mito”.

La festa, che nel mese di dicembre ha fatto tappa nei comuni di Napoli, Forio, Lacco Ameno e Serrara Fontana nell’isola di Ischia e, nel mese di gennaio, nei comuni di Bacoli, Marano, Pozzuoli e Monte di Procida, chiude con unaserata di gala.

Con l’occasione  saranno premiati glichef,pasticcieri,barmanegelatieriselezionati da una giuria di esperti presieduta dallo chef “stellato”Paolo Gramagliadel ristorante“President”di Pompei, fra quanti hanno partecipato all’operazione“Gustiamo il Mandarino dei Campi Flegrei”.

Con l’iniziativa“Gustiamo il Mandarino dei Campi Flegrei”,l’associazione  ha inteso porre all’attenzione dei consumatori  questoprezioso agrume dalle eccellenti qualità nutritive ed organolettiche e dai numerosi impieghi.

Nei giorni della festa, infatti, oltre alle iniziative  presso i vari siti previsti in programma, i ristoranti, bar, gelaterie e pasticcerie che hanno condiviso gli scopi dell’associazione hanno preparatoricette al mandarinoa prezzo speciale per favorirne il rilancio.

Ampia e diffusa la condivisione agli obiettivi de “L’immagine del Mito” a favore del comparto agroalimentare,della cultura e del turismo del territorio da parte della Regione Campania e dei Comuni flegrei che hanno patrocinato e cooperato per  il buon fine della manifestazione.

Attiva la partecipazione dellePro Loco, delleassociazionidell’area flegrea e dellescuole: dellaPaolo di Tarsodi Bacoli, dell’Istituto agrarioGiovanni Falconedi Licola, dell’Istituto per la ceramicaCasellidi Napoli e dell’Istituto ad indirizzo alberghieroRossinidi Bagnoli che ha curato con i suoi allievi il servizio di accoglienza, cucina e sala in più sedi nell’ambito del progetto scuola lavoro condiviso con l’associazione.

Numerose le sponsorizzazioni da parte di strutture alberghiere, ristoranti ed altre aziende operanti in altri settori.

Originali e  interessanti gli interventi dei numerosi relatori nel corso delle varie tappe del programma:Francesco  Escalonaper la storia antica del territorio flegreo,Anna AbbateePatrizia Isitaper la nutrizione dalle origini ad oggi,Claudio Correaleper il bradisismo,Francesco GentileeRiccardo Dalisiper un’operazione congiunta scuola e arti figurative,Attilio MontefuscoeGiancarlo Panicosulle nuove prospettive agroalimentari-turistiche-culturali dei Campi Flegrei,Marina Albamonte D’Affermoper la funzione della ceramica da tavola presso i Borbone,Rosaria Di Costanzosulle antiche tradizioni locali.

Le attese  da più parti per il futuro non mancano.