L’olio extravergine di oliva: proprietà e benefici
Nella dieta mediterranea l’olio di oliva extravergineè ormai considerato un elemento fondamentale per la cura e la prevenzione di molte patologie.
Secondo diversi studi,condotti a più riprese sono state dimostrate diverse proprietà benefiche dell’olio di oliva extravergine: riduce la presenza dicolesterolo”cattivo”(LDL)ed aumenta la percentuale di quello“buono”(HDL): infatti,diminuisce di circa il 30% la possibilità di infarto cardiaco e la pressione arteriosa.
I polifenoli e lavitamina Epresenti nell’olio extravergine di oliva, grazie alla loro azione antiossidante, contribuiscono aprevenire l’arteriosclerosierallentano l’invecchiamento delle cellule.
Come riportato da diversi studi, esistono dati che mettono in relazione l’uso dell’olio extravergine di oliva con unariduzione di alcuni tipi di tumore, in primis quello al seno.
Riconoscere la qualità dell’olio di oliva extravergine
La sensazione di amaro o la sensazione del piccante dell’olio extravergine di oliva, che molto spesso si confonde con l’acidità dell’olio, sta invece a significare che è un olio ottenuto da frutti sani al giusto punto di maturazione e che perciò presenta una sensazione, prodotta dagli aromi, più o meno intensa (detta“fruttato”) o gusto netto di oliva, che si attenua e svanisce durante la deglutizione ed è, in generale, un elemento positivo dell’olio.
L’olio extravergine è latipologia miglioredi olio di oliva.
Ha ilminor grado di acidità rispettoagli altri oli d’oliva.
La sua acidità non dovrebbe mai superare l’1%. Il gusto dell’olio extravergine viene definitoperfettissimoperchéè assolutamente vietato che ad esso vengano mescolati oli o miscele di olidi altra origine.
La lavorazione dell’olio extravergine avviene in modo che le condizioni termiche non causino nell’olio alterazioni di alcun tipo.
In breve,l’olio extravergine d’oliva si differenzia dall’olio d’olivain quantoè estratto dalla semplice spremitura delle olivecon una acidità massima dell’1%. L’olio d’oliva, invece, è ricavato da una miscela di olio raffinato e di olio vergine con un’acidità massima dell’1,5%. Scegliete il più possibileolio extravergine del contadino, di un’azienda agricola di fiducia.
E se avete a disposizioneil vostro uliveto, siete ancora più fortunati.
DAL GIORNO 6 GIUGNO AL 10 GIUGNO PRENOTA UNA VISITA GRATUITA PRESSO IL MIO STUDIO IN VIA S.NULLO 171, GIUGLIANO IN CAMPANIA.
