Rischio vulcanico e “zona rossa” nei Campi Flegrei: stamattina un convegno a Pozzuoli
Dalle 10.30 di oggi, sabato 29 ottobre, presso Palazzo Toledo, si terrà il convegno“Zona Rossa: I Campi Flegrei e il Rischio Vulcanico”, promosso dall’associazione“Liberass”, ente no profit attivo sul territorio puteolano.
Il convegno (patrocinato dalComunedi Pozzuoli e dall’associazione stampa campana “Giornalisti Flegrei”, con il supporto delconsorzio “Valore Cultura”) è volto a fare il punto della situazione sul rischio vulcanico, dopo l’estensione della “Zona Rossa” ad aree che precedentemente non erano inserite nei piani di emergenza, ma potenzialmente esposte all’invasione di flussi piroclastici.
Il percorso di aggiornamento della zona rossa flegrea è iniziato a gennaio 2013, con la consegna del documento del Gruppo di lavoro della Commissione Nazionale, incaricata nel 2009 di ridefinire lo scenario eruttivo e i livelli di allerta.
Il Dipartimento ha quindi sottoposto questo documento allaCommissione Grandi Rischi-Settore rischio vulcanico che ha fornito le proprie valutazioni e raccomandazioni sulle modalità di revisione della zona rossa.
Al dibattito (moderato dal giornalista NelloMazzone) saranno presenti il sindaco di Pozzuoli, VincenzoFigliolia, l’avvocato Maria GraziaSiciliano(presidente “Liberass”), il professor GiuseppeDe Natale(Osservatorio Vesuviano), il vulcanologo GiuseppeLuongo, l’architetto Franco AlbertoDe Simone(direttore del servizio comunale di Protezione Civile) e ClaudioCorreale(presidente dell’associazione “Lux In Fabula”, che presenterà il Museo Storico-Antropologico sul bradisismo.
