Spettacoli estivi, la protesta di tre associazioni: “Ancora una volta l’Amministrazione Figliolia propone il nulla”
“Ancora una volta ci troviamo davanti al pressappochismo di un’amministrazione che ha deciso di governare alla giornata una città di oltre ottanta mila abitanti”.
È questa la reazione dei movimenti civici “Noi Re(si)stiamo Qui”, “DiversaMenteGiovani” e “GenerAzione Flegrea”, dopo l’ultima partecipazione delComune di Pozzuolial bando indetto dallaRegione Campania“Eventi di rilevanza nazionale ed internazionale ed Iniziative promozionali sul territorio regionale”.
Si tratta di un’ulteriore palese dimostrazione di quantonon sia stato fatto nulla in termini di programmazionedi eventi in questa città.
Difatti, dopo che gran parte dell’estate è già trascorsa senza alcuna iniziativa organizzata dal Comune, ad oggi, 19 luglio,non si conosce nessun programma di eventuali manifestazioni artistiche, concerti, feste di piazza che ci saranno per le poche settimane estive che restano.
Con lo stesso spirito di pressappochismo l’amministrazione guidata daVincenzo Figlioliaha partecipato al bando regionale, come riportato dalblog di informazionePozzuoli21.
Il progetto approvato, con delibera di Giunta n. 78 del 7 luglio 2016, e presentato, risulta essere un sproloquio di belle parole ma inarticolato.
Alla voce“Palinsesto e programma dettagliato”, infatti, non c’ènullache possa essere realmente definito tale.
Chi legge, quindi,non è tenuto a sapere quale sarà il programma degli eventiper i quali il Comune ha previsto di spendere ben100.000 eurodi fondi regionali e40.000 eurodalle casse comunali.
Si conoscono solo ed esclusivamente le date.
Stessa cosa per la voce“Cast Artistico”, dove tante parole possono essere riassunte con un”poi si vedrà”.
Com’è possibile che l’amministrazione Figliolia chieda oltre 60.000 euro senza nemmeno sapere a chi darli?
Altranota curiosariguarda ladirezione artisticaper la quale nel prospetto di spesa sono stati inseriti3.000euro.
Il comune di Pozzuoli si avvale da dicembre 2015 della consulenza come direttore artistico diAntimo Civeroe lo stesso è indicato anche all’interno del progetto presentato.
Unacollaborazione che lo stesso sindaco Figliolia ha più volte sbandierato per il suo carattere assolutamente gratuitoe che ora, se dovesse andare in porto l’operazione, invece andrà a gravare sulle spalle di tutti.
“Ormai è ilquarto anno consecutivodi questa amministrazione che siamo abituati a vedere la nostra città in estate senza nemmeno un evento. In questo caso la domanda opportuna– si legge da una nota dei movimenti civici –è quella di chiedere al comune di Pozzuolicosa sta proponendo alla regione Campania. Nel programma contenuto nella delibera, infatti, ci sono solo delle date di eventi e dei luoghi, per altro approssimativi. È giusto che un ente pubblico chieda i soldi senza nemmeno dire come ha intenzione di spenderli?”.
Dubbi, poi, anche sull’organizzazione di tutti i fantomatici eventi previsti:sarà direttamente il Comune di Pozzuoli ad organizzare questi eventi?
Oppure, come nel caso del capodanno in piazza, saràqualche privato a gestire questi soldipubblici?
Ad oggi, pubblicamente, non è dato sapere queste notizie.
Nel caso ci dovessero essere questi “organizzatori esterni”come verranno scelti?
Con la stessa metodologia per la quale si è scelto di affidare il percorso archeologico del Rione Terra: lacooptazione diretta?
Ultima valutazione riguarda lafinalità turisticadi quest’operazione che non può essere garantita con questeproposte “last-minute”.
Una città che vuole fare del suo motore di sviluppo il turismo può mai vivere senza uno straccio di programmazione per la stagione estiva?
(fonte: comunicato stampa delle associazioni DiversaMenteGiovani,GenerAzione Flegrea, Noi Re(si)stiamo Qui)
