Un infermiere racconta la comicoterapia nel carcere femminile

Immagine non disponibile

Ha raccontato la comicoterapia alledetenute nel carcere femminile di Pozzuoli.

Lui èFrancesco Di Gennaro, lavora comeinfermierealPoliclinico di Barie stamattina è statoospite della casa circondariale di via Pergolesiperpresentare e donare il suo libro“Infermiere di professione, comico per vocazione”.

“Ho iniziato un percorso nelle carceri, adulti e minorili, per ridare dignità a chi ha sbagliato e per umanizzare la pena, magari, recuperando più gente possibile–ci spiegaFrancesco–Racconto i benefici, valori e dinamiche della comico terapia, presento il mio libro che regalo ai detenuti durante i miei eventi. Faccio tutto  a mie spese ed utilizzando le mie ferie. La comicoterapia è nata 33 anni fa in un reparto del Policlinico di Bari: è una miscela esplosiva di positività, i cui ingredienti sono: battute, ironie, barzellette, gag, garbo, educazione, rispetto,  solidarietà e tanta filantropia. La racconto pure negli ospedali, nelle scuole e nelle università, anche della terza età: la racconto in tutti i luoghi possibili, tra gli abbienti ed i meno abbienti. Trovo che sia un’ottima medicina e un ottimo deterrente contro la violenza in genere, ma che soprattutto sia di aiuto e di orientamento alle professioni sanitarie”.