VIDEO/ Luci e spettacoli di fine anno: c’è chi fa il “botto” spendendo meno soldi pubblici di Pozzuoli

Immagine non disponibile

Se sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Ma noi non vogliamo certo pensare che chissà quale demonio si sia impossessato delle “stanze dei bottoni” al Municipio di Pozzuoli.

E così, giacché non è mai troppo tardi per imparare dai propri errori e seguire esempi virtuosi, oggi vi proponiamo una “lamentela costruttiva”, quella che in tanti invocano quando si critica l’operato della nostra Amministrazione Comunale.

Visti irisultati ottenuti con le luminarie di quest’anno, suggeriamo dunque alsindaco Figlioliae all’assessoreagli spettacoliMoccia di Fraiadi prendere inconsiderazioneciò che accade da tre anni ad una novantina di chilometri dal “capoluogo” flegreo.

Parliamo diGaeta, in provincia di Latina, dove, da tre anni, il progetto“Favole di Luce”sta spopolando attirando nella città pontina visitatori da ogni dove.

Che cosa succede lì? Ve lo spieghiamo in poche righe.

Con circa 30mila euro in meno di soldi pubblici rispetto a quelli investiti (300mila euro) da Pozzuoli per gli eventi di fine anno (e con un contributo della Camera di Commercio), si installanoluminarie di grandissimo effetto scenografico(anche in collaborazione con grandi marchi nazionali: quest’anno è stata la volta di una nota industria dolciaria), si monta unapista di pattinaggio su ghiaccioe  si fa in modo chetutti gli spettacoli proposti e realizzati dalle varie associazioni siano autofinanziati(grazie a contributi privati), così come ilCapodannoin piazza, che non prevede concerti di artisti a cachet, mamusica fino all’albain collaborazione conemittenti radiofoniche di livello nazionale, a loro volta sostenute dai propri sponsor.

Tutto vieneprogrammatocongrande anticipo: basti pensare che lacampagna pubblicitaria radiofonicaper questi eventi viene affidata a fine agosto e a metà ottobre si conoscono i nomi delle ditte che dovranno lavorare ad unospettacolo che inizia il 3 novembre e termina il 20 gennaio, mentrea metà febbraio vengono rese note le date della “Favole di Luce” dell’anno successivoegià da adesso si comincia a lavorare per gli eventi primaverili ed estivi.

Unlavoro con i fiocchi(basta leggere con quale precisione viene indicata, nel bando, la tipologia di luminarie da installare) eseguito personalmente, passo per passo, dal sindaco Cosimo Mitrano(anch’egli, come Figliolia, al secondo mandato consecutivo)in stretta collaborazione con uno staff di professionisti molto preparati e attentissimi alla comunicazione(c’è anche un’app  da poter scaricare con tutte le informazioni utili).

Il risultato (spendendo, lo ripetiamo, meno di Pozzuoli) è quello che potete apprezzare in questi due video che vi proponiamo di seguito.